L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'unica cosa di cui si può esser certi riguardo a Willie Nelson, è l'età anagrafica, che segna 87 candeline. Se invece andiamo a metter mano alla discografia, fra dischi in studio, dal vivo, raccolte e collaborazioni, ci si perde. Questo dovrebbe essere il disco numero settanta, contando tutti quelli incisi in studio, ma chissà. Sicuramente è il sedicesimo lavoro negli ultimi dieci anni: una media pazzesca, anche considerando la qualità, sempre molto alta. Lui e Buddy Cannon, il produttore (e anche musicista in "First Rose Of Spring"), sono ormai coppia inossidabile e così sarà, immagino, fino alla fine dei giorni. Accompagnato da una copertina brutta, pacchiana, questo nuovo lavoro vede Willie fare quello che sa fare meglio (ma in realtà è eccellente in quasi ogni genere che ha sperimentato), ovvero del purissimo country, accompagnato da una band discreta e ottima, con musicisti fedelissimi (Mickey Raphael all'armonica, per esempio) e una pianista, Catherine Marx, davvero eccellente. "First Rose" è un disco rilassato, bello, cantato con voce ancora perfetta, (solo qualche piccola crepa qui e là), dove Willie incide due nuove canzoni sue (e di Cannon), e gemme poco conosciute, anche del country degli anni cinquanta, spaziando e arrivando a brani "outlaw", come nel bellissimo pezzo di Wayne Kemp, "I'm The Only Hell My Mama Ever Raised", o nella commovente "Yesterday When I Was Young", messa alla fine e addirittura di Charles Aznavour. Ma Willie è Willie e fa diventare ogni pezzo suo, e senza strafare, senza cercare nulla di sensazionale, porta a termine un disco che in quaranta minuti sistema tutto il country attuale. C'è del mestiere, certo, ed è anche ovvio, ma c'è anche tanta grande musica: se Dylan rischia e sorprende (o delude, dipende dai punti di vista), Willie con dieci anni di più sul groppone, fa solo quello che sa fare e non delude mai.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore