Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico. Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito) - Gianni Fochi - copertina
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico. Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito) - Gianni Fochi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico. Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico. Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito) - Gianni Fochi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Crescita esponenziale di Facebook e Twitter"? "Mocassini comodi nel DNA"? La lingua è un'entità viva che si sviluppa accogliendo sempre nuovi fermenti linguistici. Non sempre però i termini che derivano dal gergo scientifico, e che fanno ormai parte del linguaggio comune, sono usati in modo corretto. Questo libretto, con sana vis polemica, si scaglia contro gli abusi delle frasi fatte, punzecchiando chi, per apparir colto o per pigrizia, usa a sproposito parole come "osmosi" o "filmare" senza magari conoscerne l'esatto significato. È una leggenda figlia dell'ignoranza, avverte l'autore, quella secondo cui la natura è buona e la chimica cattiva. Di più: non ha alcun senso una loro contrapposizione, così come tra chimica e salute. Ripartire dall'ABC delle parole può allora servire non solo a capire di cosa stiamo realmente parlando, ma anche a vivere meglio, grazie a istruzioni per l'uso che non ci facciano prendere "fischi per fiaschi".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
2010
1 aprile 2010
128 p., Rilegato
9788830426887

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Seiomapi
Recensioni: 3/5

Giunge opportuno questo volumetto ricco di informazioni e precisazioni indispensabili, ma se la cultura non è soltanto umanistica (p. 7) a volte (come per il diamante di cui alle pp. 61-62) la scienza troppo "dura" tanto scalfisce quanto si spezza. E' giusto, nel nome di un dovuto rispetto per l'attività scientifica e per i suoi codici, schierarsi con sdegno contro ignoranza, luoghi comuni e paretimologie, ma occorrono altrettanta misura e umiltà per non scivolare involontariamente dalla parte del nemico. Lasciano perciò perplessi il proposito di promuovere un uso corretto dell'italiano e, se non lo scrivere "qual è" con un dibattuto apostrofo (p. 32), il mantenere "Antico Testamento" con iniziali minuscole (p. 97, e ogni clemenza per eventuali refusi cade se veniamo paternalisticamente invitati a diffidare del computer "buon servitore, ma cattivo padrone" proprio a questo riguardo, p. 102), così come il vezzo di apostrofare articoli e preposizioni articolate e al contempo il parlare disinvoltamente di "cento euri" (p. 89). Se, inoltre, ci si concentra sulle discipline scientifiche "stricto sensu" (p. 7), perché sconfinare nella Linguistica (che per quanto umanistica è una scienza anch'essa) e trattare i grafemi come foni (p. 19), avallare pregiudizi culturali quali l'idea che una lingua sia "assai meno ricca e armoniosa" di un'altra (p. 75) e ignorare che una stupefacente risorsa della lingua (che la rende "ricca e armoniosa", appunto) è il cosiddetto "parlar figurato" per iperboli, metonimie e traslati? Il tutto lamentando ad ogni pagina l'insipienza, la pigrizia intellettuale e la scarsa documentazione dello stereotipato "uomo della strada" e dei sedicenti professionisti della comunicazione. La divulgazione, forse, preferirebbe a un ribadimento continuo e poco "diplomatico" dell'impreparazione dei lettori un po' di autoironica consapevolezza che se la verità è tale solo fino a prova contraria (p. 121) e il "rischio zero" è un'utopia (p. 111) nessuno è immune da errori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore