Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fisiognomica - Pseudo Aristotele - copertina
Fisiognomica - Pseudo Aristotele - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Fisiognomica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
10,33 €
Vai alla scheda completa
Tarantola Libri
Spedizione 7,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
10,33 €
Vai alla scheda completa
Tarantola Libri
Spedizione 7,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Tarantola Libri
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
11,40 €
Chiudi
Fisiognomica - Pseudo Aristotele - copertina

Dettagli

2
1993
Tascabile
17 novembre 1993
200 p.
9788817169523

Voce della critica


scheda di Giuffredi, M., L'Indice 1994, n. 4

A causa del suo statuto incerto, sempre in bilico fra razionalità e divinazione, fra cultura "alta" e "popolare", la fisiognomica sembra richiedere o comunque accettare di buon grado l'intervento di un avvocato del diavolo, reale o immaginario. Non ci si dovrebbe quindi stupire se le due opere di fisiognomica, accuratamente scelte e tradotte da Giampiera Raina in questo volume, sono state attribuite per secoli rispettivamente ad Aristotele e ad Apuleio. Il loro contenuto può considerarsi principalmente una difesa della materia, un tentativo più o meno sistematico di conferirle la maggior credibilità possibile. Nella prima questa preoccupazione determina l'attenzione costante per le coordinate teoriche, l'adozione del metodo di inferenza semiotica e l'esclusione di qualsiasi elemento sia previsionale che mantico-religioso. Nella parte iniziale della "Fisiognomica" questa tendenza è più marcata che nella parte successiva, in cui abbondano invece annotazioni concrete con chiari intenti divulgativi. Le diversità tra le due parti hanno indotto a pensare, già durante il Seicento, a due autori diversi, il primo di ambito peripatetico intimamente legato alle teorie aristoteliche, il secondo più vicino a Ippocrate e a un certo tipo di sapere medico. Il privilegio degli aspetti tecnico-pratici rispetto a quelli teorico-speculativi diventa decisamente preponderante nella seconda opera, probabilmente scritta da un medico pagano del IV secolo, in cui la catalogazione delle singole parti del corpo e delle loro varianti è ancora più ampia e dettagliata, come se si trattasse di un manuale rivolto contemporaneamente a specialisti e a gente comune. L'autorità della fisiognomica viene riaffermata ricorrendo alle teorie di Losso, Polemone e dello stesso Aristotele dei quali l'Anonimo latino ripropone ampi brani. La scelta della curatrice di riunire queste due opere in un unico volume non poteva essere più appropriata, sia perché i testi riassumono le due tendenze di riflessione scientifica e di applicazione prescrittiva che caratterizzeranno la trattatistica successiva, sia perché sono i primi scritti sull'argomento pervenutici integralmente in lingua originale, rispettivamente dal mondo greco e da quello latino. Inoltre i due trattati costituiscono i riscontri più immediati dell'importanza della fisiognomica durante l'antichità: per i nuovi orientamenti della ritrattistica e gli sviluppi della commedia, per la riformulazione della teoria degli umori e della tecnica medica sintomatologica, e infine, non da ultimo, per la formazione e il consolidamento del senso comune.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore