Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La flagellazione del primitivo. Il problema della forma dall'arte tribale a Picasso - Giancarlo M. G. Scoditti - copertina
La flagellazione del primitivo. Il problema della forma dall'arte tribale a Picasso - Giancarlo M. G. Scoditti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La flagellazione del primitivo. Il problema della forma dall'arte tribale a Picasso
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La flagellazione del primitivo. Il problema della forma dall'arte tribale a Picasso - Giancarlo M. G. Scoditti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1907 Picasso finisce di dipingere le Demoiselles d'Avignon. Il famoso critico Louis Vauxcelles, ironizzando sui volti "a cubi" dipinti sulla grande tela, insinua che lo spagnolo ha guardato con troppa intensità alcune maschere africane che in quegli anni già circolavano a Parigi, soprattutto negli atelier degli artisti: viene subito stabilita un'associazione forte, acritica, fra la prima opera del Cubismo e l'arte etnografica. Molti anni dopo, questa stessa associazione viene fatta propria da William Rubin, che nel 1984 cura, per il Museum of Modem Art di New York, l'esposizione Primitivism in 20th Century Art: al visitatore vengono proposte una serie di opere di Picasso, Matisse, Klee, Epstein, che, messe accanto a oggetti etnografici dell'Africa, dell'Oceania e delle Americhe, suggeriscono un appiattimento delle prime su quest'ultimi, come se fossero un loro rifacimento, una sorta di pastiche esotico. Associazione-interpretazione che ancora oggi continua a influenzare buona parte della critica che indaga sui rapporti fra "arte etnografica" e "arte contemporanea". L'autore di questo saggio respinge tale interpretazione e, in base alle sue ricerche sul terreno mirate all'individuazione delle ragioni estetiche che spingono un creatore di immagini a costruire determinate forme espressive, verbali e non verbali, dimostra che proprio in un dato meccanismo mentale escogitato per comporre tali forme va cercato il motivo dello sguardo gettato da Picasso su alcuni oggetti etnografici.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
172 p., ill. , Brossura
9788833916996
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore