Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il flipper di Popper. Azzardi, trucchi e segreti della filosofia contemporanea - Zap Mangusta - copertina
Il flipper di Popper. Azzardi, trucchi e segreti della filosofia contemporanea - Zap Mangusta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il flipper di Popper. Azzardi, trucchi e segreti della filosofia contemporanea
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Librisline
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il flipper di Popper. Azzardi, trucchi e segreti della filosofia contemporanea - Zap Mangusta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Solo pochi mesi fa lo chiamavamo "nostro" e adesso lo abbiamo già regalato alla storia. È fragile da maneggiare, per niente facile da catalogare. Eppure come ha detto sagacemente Karl Popper "il Novecento è stato un secolo così pieno di correnti che, vedrete, la sua influenza si diffonderà dappertutto". Scandita dalle menti più bizzarre, la filosofia del secolo che ci ha dato i natali ci lascia con ardite provocazioni, brillanti interrogativi e una certezza: il futuro è aperto, come una partita di flipper, con tutte te sue luci e i suoi bonus, le buche e i respingenti. Il punteggio dipenderà da come sapremo giocare la partita, ma prima del lancio della pallina è indispensabile conoscere le regole del gioco.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Firma di appartenenza, macchia di pennarello all'ultima pagina. Legatura e interno in ottimo stato, pari a nuovo. paperback 384 9788838475320 Molto buono (Very Good).

Immagini:

Il flipper di Popper. Azzardi, trucchi e segreti della filosofia contemporanea

Dettagli

2005
383 p., Brossura
9788838475320

Valutazioni e recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
(4)
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fabrizio
Recensioni: 1/5

Acerrimo nemico della punteggiatura, l'autore si avventura in un tentativo di divulgazione della filosofia che evidenzia come unico merito l'averci provato. Pesantissima l'azione rivolta a rendere "leggera" la lettura, infarcita di battute che anzichè alleviarne la fatica la rendono quasi insormontabile. Le lepidezze che vorrebbero far sorridere sono in realtà irritanti ed oltretutto quantitativamente esuberanti in rapporto al reale contenuto informativo. Una cosa è rendere distensivo ciò che per sua natura è impegnativo, altra è massacrarlo con inutili e scialbe facezie.

Leggi di più Leggi di meno
maria
Recensioni: 5/5

Ho letto sia questo libro, che il precedente, "Le mutande di Kant". Mi sembra un'ottima idea creare dei profili dei grandi pensatori in maniera ironica e divertente, che comunque non manca di spunti per una riflessione seria. Sicuramente avvicina alla Filosofia, in quanto sfata il mito per cui essa è cosa noiosa e inutile. Invece l'autore dimostra quanto un pensiero filosofico possa essere fecondo per la nostra vita, anche per i problemi di ogni giorno, senza dare ricette pronte per tutti gli usi.

Leggi di più Leggi di meno
FDG
Recensioni: 4/5

Non male, l'ironia non è eccessivamente forzata, la trattazione del soggetto non - come potrebbe apparire dalla titolazione non ortodossa - manca di spunti piuttosto interessanti. Tuttavia alcune semplficazione eccessivamente legate al senso comune (e probabilmente al target di riferimento) mi impediscono di dare il 5/5

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Pensate che la filosofia sia una materia noiosa e difficile? Probabilmente non avete mai letto i libri di Zap Mangusta. Dopo il successo di Le mutande di Kant e i I calzini di Hegel, l'infaticabile autore torna con una nuovo saggio capace di rendere comprensibili e divertenti anche argomenti spesso considerati inavvicinabili. In fondo che cos'è la filosofia? In poche parole è qualcosa che serve a capire la vita, spiega Zap Mangusta. Se dunque volete sapere chi siamo, perché siamo qui e dove andiamo, queste pagine irriverenti e piene di ironia vi aiuteranno a darvi una risposta o per lo meno a porvi delle domande.
Il volume è articolato in capitoli dedicati alle varie correnti filosofiche contemporanee e ai maggiori filosofi, dagli "Evoluti" (Darwin e Spencer) fino ai "Falsificazionisti" (Popper), passando per gli "Psichici" (Freud e Jung), i "Vitalisti" (Bergson), i "Francoforzuti" (Horkheimer, Adorno, Marcuse) e molti altri. Di ogni grande pensatore Zap Mangusta ci regala un ricco e ironico profilo articolato in paragrafi, che illustrano la biografia, il pensiero, le opere scelte, la fortuna, il giudizio complessivo sul personaggio ma non solo. Appositi paragrafi riportano alcuni film e una scaletta mirata di brani musicali, utili per arricchire la comprensione emotiva di ogni filosofo, mentre un "test attitudinale" invita a scoprire il valore del suo insegnamento negli avvenimenti e nelle esperienze quotidiane. Grazie alla particolare struttura per paragrafi, il volume si presta sia a una tradizionale lettura lineare sia a una consultazione per argomenti, che permetta di saltare da un capitolo all'altro. Inoltre, per renderlo uno strumento più "attivo", l'autore ha infarcito la sua trattazione di considerazioni curiose e ha messo in rilievo alcuni aspetti paradossali delle vicende dei personaggi. Certamente in nessun altro libro di filosofia troverete pagine ugualmente attendibili e divertenti, come quelle che Zap Mangusta riserva al pensiero di Sigmund Freud, soprannominato Mr. Libido, alle prese con i concetti di inconscio, super ego, tabù, pulsioni primarie, o quelle dedicate a Karl Raymund Popper, altrimenti detto Flipper, il Kant del XX secolo, un pensatore poliedrico che affronta la vita con leggerezza, come se fosse un gioco.
Ben sapendo che parlare di filosofia in modo freddo e dottorale non significa trattare meglio l'argomento, Zap Mangusta opta per un saggio appassionante che trae dall'ironia una marcia in più, ma che è anche frutto di un'approfondita ricerca e riserva grande attenzione ai contenuti. Il suo è libro rivolto a tutti, soprattutto a "quelli che non hanno le idee chiare. E che pertanto non hanno ancora capito a che accidenti servono i filosofi".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Zap Mangusta

1958, Sanremo

Zap mangusta (Sanremo 1958) è un attore e regista teatrale, autore di programmi televisivi di successo (tra cui Barracuda, Scherzi a parte, I raccomandati), primo inviato de Le iene e Oscar della radiofonia con Radio Zanzibar. Da tutte queste attività ha preso spunto per il suo progetto, in onda per tre stagioni su Radio2: Così parlò Zap Mangusta, una delle trasmissioni più seguite e scaricate d'Italia. Ha condotto seminari e conferenze di filosofia della comunicazione presso numerosi istituti, tra cui la Bocconi di Milano, Roma Tre e l'Orientale di Napoli. Tra i suoi libri ricordiamo Il flipper di Popper. Azzardi, trucchi e segreti della filosofia contemporanea (Piemme 2005), Le infradito di Buddha. Guida orientale per disorientati (Ponte...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore