L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Alcuni anni fa, passeggiando tra le vie del centro storico di non ricordo più quale città italiana, fui colpito da un adesivo collocato, mi pare, sullo sportello di una cassetta del gas: lo fotografai e tempo dopo usai l'immagine come sfondo di un mio short su YouTube dedicato al concetto di "carpe diem". L'adesivo era in realtà una piccola opera d'arte di strada di chissà quale artista ignoto e raffigurava un oggetto familiare a chiunque appartenga alla mia generazione, ma ormai sconosciuto a quella successiva: un floppy disk, in questo caso corredato della scritta "Oh, qual luogo lontano son diventato". L'esperienza mi è tornata in mente concludendo la lettura di "Floppy disk", romanzo d'esordio di Gaetano Cappelli, pubblicato del 1988, la cui trama ruota tutta intorno ai vorticosi passaggi di mano di alcuni oggetti di questo tipo tra l'anonimo protagonista e una serie di trafficanti internazionali di armi dei quali egli è sempre meno vittima con il passare delle pagine. Il libro è una sorta di riuscito mix tra noir all'italiana, thriller, spy-story e romanzo di formazione e letto ora, a distanza di alcuni decenni, ha maturato involontariamente qualcosa anche del romanzo storico, ambientato com'è in una Roma irriconoscibile che ricorda assai una Milano da bere finita fuori regione, in virtù dell'abbondanza di dettagli descrittivi della moda e del design dell'epoca. Lo stile paratattico, veloce, secco è senza dubbio un punto di forza del romanzo, ma forse anche il suo limite: da amante delle atmosfere noir, mi sarebbe piaciuta, specie nelle scene notturne, una Roma con qualche subordinata in più. "I clacson delle auto alle mie spalle, mi arrivarono smorzati come attraverso una nebbia. Mi fermai sul ciglio della strada. Si sentirono le sirene della polizia, ma era tutto lontano, distante." (pp. 168s.)
Un bel racconto lungo, con trama e personaggi forse un po’ stilizzati ma non banali. Non sarà forse un capolavoro, come invece si dice nella prefazione, ma certamente è un’opera (ed un autore) che vale la pena conoscere
Il romanzo d'esordio di Cappelli è un inaspettato cocktail di generi, come ben rilevato nella Nota di Pacchiano: thriller, spy-story, romanzo di formazione. Inaspettato perché Cappelli per me è sinonimo di divertissement, di raffinata leggerezza, di ricercata naturalezza. Dunque esiste un Cappelli un po' noir, e questo accresce la stima per un autore che già apprezzavo ai massimi livelli. La storia ha il sapore dell'ineluttabile, dell'incapacità di sottrarsi da parte del protagonista, che ad un certo punto realizza: "ebbi la sensazione precisa che tutto quello che mi era capitato fino a quel momento era il succedersi geometrico di qualcosa che avrei detto destino". Straordinario.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore