Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I fluidi imponderabili. Calore ed elettricità da Newton a Joule - Fabio Sebastiani - copertina
I fluidi imponderabili. Calore ed elettricità da Newton a Joule - Fabio Sebastiani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
I fluidi imponderabili. Calore ed elettricità da Newton a Joule
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
10,45 €
-45% 19,00 €
10,45 € 19,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
18,15 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
18,15 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Studio bibliografico Benacense
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I fluidi imponderabili. Calore ed elettricità da Newton a Joule - Fabio Sebastiani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Carlo Bernardini, nella Prefazione, sottolinea che le «storie di fluidi» raccolte in questo libro hanno un denominatore comune che va al di là delle implicazioni scientifiche e che tocca tasti psicologici caratteristici di ogni tipo di pensiero umano: la conservazione di qualcosa che, senza deperire, scorre e pervade la natura. Buona parte del Settecento e gli inizi dell'Ottocento sono in fisica e in chimica l'età dell'oro per le spiegazioni basate su fluidi. Mediante opportune ipotesi sulla natura intrinseca dei fluidi indistruttibili e imponderabili (privi cioé di peso apprezzabile), come l'etere newtoniano, il fuoco elementare, il flogisto, il calorico, i fluidi elettrici e magnetici si giunge infatti a una soddisfacente spiegazione della complessa fenomenologia emergente in nuovi settori della scienza. Nel libro, attraverso le biografie di scienzati coinvolti in queste problematiche, è tracciata una storia dei fluidi imponderabili, dalla loro inarrestabile ascesa al loro lento ma inesorabile declino.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1990
1 febbraio 1993
Libro universitario
328 p., ill.
9788822001887

Voce della critica


scheda di Costa, T., L'Indice 1990, n. 6

L'autore ripercorre la storia dei "fluidi imponderabili", in particolare il fluido calorico, attraverso la biografia degli scienziati del Settecento e della prima metà dell'Ottocento che si sono occupati di termodinamica ed elettrodinamica. Per far comprendere a fondo il difficile cammino che ha compiuto la scienza nello spiegare il concetto di calore e la natura dei fenomeni elettrici, Sebastiani dedica ogni capitolo ad uno scienziato e, dopo averne tracciata una breve biografia, descrive i lavori che costoro hanno svolto in questi campi presentando stralci degli scritti originali e analizzando le teorie e le ricerche che hanno realizzato per descrivere la natura di questi fenomeni. I vari capitoli sono legati tra loro da un unico filo conduttore: le enormi difficoltà incontrate da questi pionieri della ricerca nello sperimentare e soprattutto nel divulgare e trasmettere le loro conoscenze agli altri, difficoltà dovute soprattutto ai pochi mezzi di cui disponevano. Il lavoro è preceduto da un prologo in cui l'autore dà inizialmente una panoramica, chiara e precisa, delle conoscenze fisiche a partire dalla fine del Seicento, con le prime ricerche condotte da Boerhave con la sua teoria del fuoco, fino ad arrivare alla teoria cinetica dei gas e quindi all'equivalenza del lavoro meccanico e termodinamico, scoperta dovuta a Joule. Infine è interessante e altrettanto divertente il capitolo dedicato a Giacomo Casanova di cui vengono narrate, in modo piacevole e scorrevole, le credenze mistiche e scientifiche, che rispecchiavano le conoscenze della nobiltà e borghesia di quel tempo, da lui utilizzate in modo spregiudicato per ottenere denari e amori per il suo unico ed esclusivo piacere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore