Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Fondamenti di ottimizzazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione 2,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione 2,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Esculapio
Chiudi
Fondamenti di ottimizzazione - Roberto Tadei,Federico Della Croce,Andrea Grosso - copertina
Chiudi
Fondamenti di ottimizzazione

Descrizione


L'opera In questo volume vengono trattate l'Ottimizzazione Combinatoria e la Programmazione Non Lineare nel continuo. Si ritiene, infatti, che questi due campi dell'Ottimizzazione siano, oltre alla Programmazione Lineare nel continuo già trattata in un precedente libro (R. Tadei, F. Della Croce, "Elementi di Ricerca Operativa", Progetto Leonardo, Esculapio, Bologna, 2005), quelli di maggiore interesse a livello internazionale ed i più trattati nei corsi di laurea, di laurea specialistica e di dottorato in Italia. L'ottimizzazione combinatoria individua teorie, modelli ed algoritmi relativi a problemi dove tutte o parte delle variabili possono assumere solo valori discreti. Le variabili di tipo discreto sono usate per modellare situazioni di indivisibilità e, in particolare, le variabili 0/1 per rappresentare decisioni di tipo sì/no, ad esempio con riferimento all'utilizzo o meno di un arco di un grafo, all'effettuazione di un investimento od alla lavorazione di un prodotto. Problemi di questo tipo sono i più diffusi nella realtà, ad esempio per la predisposizione degli orari dei treni, per l'organizzazione della produzione industriale, per la pianificazione e la gestione delle reti, siano esse di tipo telematico, informatico, viario od altro ancora. La programmazione non lineare nel continuo interessa un ampio campo di problemi reali, dove l'obiettivo da perseguire e/o i vincoli del problema si presentano in forma non lineare, ad esempio in problemi di controllo ottimo, oppure nella ricerca di condizioni di equilibrio per reti di telecomunicazioni od ancora in alcuni problemi di localizzazione o di gestione di risorse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 dicembre 2005
Libro universitario
208 p., Brossura
9788874881642
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore