Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Fontamara - Ignazio Silone - copertina
Salvato in 255 liste dei desideri
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Fontamara
12,00 €
LIBRO
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi Disp. in 3 gg lavorativi (Solo una copia)
+ 4,90 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Sbinario nove e 3/4
6,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Sbinario nove e 3/4
6,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Fontamara - Ignazio Silone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nei primi anni della dittatura fascista a Fontamara, "un antico e oscuro luogo di contadini poveri nella Marsica", i "cafoni" subiscono soprusi e ingiustizie così antichi da sembrare naturali come la neve e il vento. Berardo Viola, che porta una scintilla di ribellione, subirà le torture della milizia fascista e sarà ucciso, ma assurgerà a emblema di un nuovo, seppure ancora impreciso e velleitario, livello di dignità. Opera intessuta di una precisa verità storica, Fontamara fonde la ballata popolare, la parabola evangelica e la satira politica in una partitura corale che si fa violenta denuncia di ogni ingiustizia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
18 maggio 2016
XIV-166 p., Brossura
9788804667933

Valutazioni e recensioni

4,48/5
Recensioni: 4/5
(31)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(19)
4
(9)
3
(2)
2
(1)
1
(0)
Chiara
Recensioni: 5/5

"Che fare?" "Resistere". Romanzo potentissimo dal significato profondo e simbolo della resistenza. Capolavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Martina
Recensioni: 5/5

Romanzo che merita tutta la fama che lo contraddistingue. Un'opera commovente sui poveri cittadini del comune di Fontamara, vessati e continuamente umiliati dalle autorità nel periodo fascista. Seppur ambientato in quell'epoca orribile, non è difficile scorgere un messaggio universale sugli sfruttati e gli sfruttatori, che ancora oggi esistono nella nostra progredita civiltà. Da leggere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
Andreas
Recensioni: 4/5

Ma siamo veramente sicuri che quella narrata da Silone sia una storia vera?La parte in cui il libro eccelle di più è nella maniera ironica in cui Silone denigra schieramenti politici e autorità locali.Niente da dire sul fatto che in sostanza sia il primo romanzo antifascista ma alcune metodologie paiono riprese da altri libri(i cadaveri usati come elettori-leggi gogol)e poi la parte finale, con i cafoni che si mettono a stampare un giornale intitolato "Che fare?" rimanda veramente ad altre opere(penso principalmente al fuoco barbussiano con l'indimenticabile presa di coscienza finale della compagnia di francesi sull'idiozia della guerra) e appare posticcia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,48/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(19)
4
(9)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Conosci l'autore

Ignazio Silone

1900, Pescina

Ignazio Silone, pseudonimo di Secondo Tranquilli, è stato scrittore, politico e uno degli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo. Il suo romanzo più celebre è Fontamara.Durante l'infanzia una tragedia segna la sua vita: la perdita del padre e di cinque fratelli durante il terribile terremoto che scosse la Marsica nel 1915. Rimasto orfano interrompe gli studi liceali e si dedica all'attività politica, iniziando la lotta contro la guerra e appoggiando il movimento operaio rivoluzionario.Prende parte alle proteste contro l'entrata in guerra dell'Italia nella prima guerra mondiale e per questo viene processato. A Roma, finita la guerra, entra a far parte della Gioventù socialista, opponendosi al fascismo.Nel frattempo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore