L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Promo attive (0)
"Che fare?" "Resistere". Romanzo potentissimo dal significato profondo e simbolo della resistenza. Capolavoro.
Romanzo che merita tutta la fama che lo contraddistingue. Un'opera commovente sui poveri cittadini del comune di Fontamara, vessati e continuamente umiliati dalle autorità nel periodo fascista. Seppur ambientato in quell'epoca orribile, non è difficile scorgere un messaggio universale sugli sfruttati e gli sfruttatori, che ancora oggi esistono nella nostra progredita civiltà. Da leggere assolutamente.
Ma siamo veramente sicuri che quella narrata da Silone sia una storia vera?La parte in cui il libro eccelle di più è nella maniera ironica in cui Silone denigra schieramenti politici e autorità locali.Niente da dire sul fatto che in sostanza sia il primo romanzo antifascista ma alcune metodologie paiono riprese da altri libri(i cadaveri usati come elettori-leggi gogol)e poi la parte finale, con i cafoni che si mettono a stampare un giornale intitolato "Che fare?" rimanda veramente ad altre opere(penso principalmente al fuoco barbussiano con l'indimenticabile presa di coscienza finale della compagnia di francesi sull'idiozia della guerra) e appare posticcia.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore