Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La formazione del contratto - Lorenzo Cavalaglio - copertina
La formazione del contratto - Lorenzo Cavalaglio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La formazione del contratto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La formazione del contratto - Lorenzo Cavalaglio - copertina

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
Libro tecnico professionale
X-256 p.
9788814125089

La recensione di IBS

Negli ultimi venti anni la produzione legislativa ha spaziato dai contratti negoziati fuori dai locali commerciali alle vendite ""a distanza"", dalla multiproprietà al commercio elettronico: il presente lavoro vuole appurare se effettivamente tali fattispecie possano importare il dissolvimento dei modelli tradizionali di perfezionamento del contratto, cercando al contempo di ricondurre al sistema le novità pratiche e normative introdotte sulla scorta delle direttive comunitarie.
In tale prospettiva, senza porre in discussione la necessità di interventi correttivi nel procedimento di conclusione del contratto, il testo intende tuttavia sottolinearne l'assoluta importanza della direzione: individuandola nel sostegno al gioco efficiente della domanda e dell'offerta, non in un paternalistico, generale ""riequilibrio"" a favore di una classe di consumatori, troppo spesso dipinti soltanto come deboli prede dei mezzi di comunicazione e delle imprese.
Nel tentativo di delineare la possibilità di una diversa tutela dei contraenti non professionali, l'opera prova allora a ricorrere all'esame di soluzioni diverse: offerte dal diritto positivo (segnatamente, l'esperienza elvetica), da codificazioni internazionali in itinere (i Principles of European Contract Law della Commissione Lando) o da Restatements già affermati (i Principi UNIDROIT). Si propone quindi, in una fase storica apparentemente segnata dall'abbandono di una visione generale del diritto contrattuale, quale tentativo di decisa riaffermazione dell'autonomia privata: all'interno del negozio e (soprattutto) prima di esso, ovvero nella complessa fase della sua formazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore