Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La formazione psicosociale. Metodologie e tecniche - Francesco Avallone - copertina
La formazione psicosociale. Metodologie e tecniche - Francesco Avallone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La formazione psicosociale. Metodologie e tecniche
Disponibilità immediata
18,38 €
-25% 24,50 €
18,38 € 24,50 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 24,50 € 18,38 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 24,50 € 18,38 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La formazione psicosociale. Metodologie e tecniche - Francesco Avallone - copertina

Dettagli

2000
29 febbraio 2000
160 p.
9788843015627
Chiudi

Indice

Premessa 1. La formazione psicosociale nelle organizzazioni/ Dall'addestramento alla formazione psicosociale/ La formazione come intervento psicosociale/ I soggetti del processo di formazione. 2. La progettazione degli interventi formativi/ Il lavoro di progettazione: confini semantici e concettuali/ I tempi della progettazione/ La "fondazione" progettuale/ La finalizzazione: obiettivi e destinatari/ La forma del progetto: manifesto e implicito. 3. Formazione psicosociale e setting formativo/ Il setting e l'orientamento formativo/ Le caratteristiche del setting/ Le componenti strutturali/ Processo formativo e setting/ Atteggiamento formativo e ruolo del formato. 4. La valutazione dei risultati della formazione/Premessa/ Motivi e resistenze alla valutazione/ La valutazione: aspetti concettuali/ Ipotesi e proposte per la definizione di linee guida operative. 5. I metodi attivi nei gruppi di formazione/Didattica, relazioni, affetti/ Introduzione ai metodi attivi/ L'attivazione della lezione/ Il cosiddetto lavoro di gruppo/ Il metodo dei casi/ Il role-playing/ I giochi analogici/ Le esercitazioni sul "qui e ora"/ Ulteriori metodologie attive/ Culture organizzative e metodi attivi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi