Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Forme della diversità. Genere, precarietà e intercultura - Clotilde Barbarulli,Liana Borghi - copertina
Forme della diversità. Genere, precarietà e intercultura - Clotilde Barbarulli,Liana Borghi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Forme della diversità. Genere, precarietà e intercultura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Forme della diversità. Genere, precarietà e intercultura - Clotilde Barbarulli,Liana Borghi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli interventi di questa raccolta nascono dai Laboratori interculturali della Società Italiana delle Letterate e affrontano in particolare i temi della diversità e della precarietà negli ambiti di genere e intercultura. «La diversità ci sembra inseparabile dal concetto di differenza, cruciale nel pensiero postmoderno [...] è anche il luogo della precarietà: nel mondo attuale vi siamo tutti particolarmente esposti. Le parole della precarietà si trovano in vari testi di transizione, nelle guerre, nelle migrazioni, nelle inquietudini di autrici di ieri e di oggi che si interrogano e ci interrogano. Dalla precarietà possono quindi nascere la scintilla creativa così come la conflittualità e le biforcazioni concettuali».
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Fozzi Libri
Fozzi Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
320 p.
9788884673459

Conosci l'autore

Liana Borghi

Liana Borghi (Miglianico, 9 ottobre 1940 – Livorno, 20 novembre 2021) è stata un’accademica e attivista italiana, teorica femminista, lesbica e queer. Fu tra le fondatrici della Libreria delle donne di Firenze nel 1979 e dell’Associazione lesbica L’Amando(r)la. Nel 1985 fondò con Rosanna Fiocchetto la casa editrice lesbica Estro. Dal 1994 fu co-responsabile della divisione lesbica di W.I.S.E. (Women’s International Studies Europe) e, dal 1996, tra le fondatrici della Società Italiana delle Letterate (SIL). Dal 2010 ha co-diretto (con Marco Pustianaz) la collana àltera della casa editrice ETS di Pisa. Liana Borghi fu inoltre docente di Letteratura anglo-americana presso l’Università degli studi di Firenze fino al novembre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore