Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessità - Alberto Gandolfi - copertina
Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessità - Alberto Gandolfi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 106 liste dei desideri
Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessità
Disponibilità immediata
15,00 €
-25% 20,00 €
15,00 € 20,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 20,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 20,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
15,00 €
Chiudi
Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessità - Alberto Gandolfi - copertina

Descrizione


La complessità è ovunque. Dalla ditta in cui lavoriamo al clima terrestre. Da un batterio all'economia mondiale. Dal bosco di castagni dietro casa alla cultura di un popolo. Noi stessi siamo sistemi complessi, lo sono i nostri organi, le nostre cellule, il nostro cervello. Ci portiamo addosso per tutta la vita, racchiuso nella calotta cranica, il sistema più complesso e meraviglioso che si conosca: il cervello umano. Eppure la nostra ignoranza sul fenomeno della complessità è abissale. Solo negli ultimi decenni si è potuto far luce su comportamenti, strutture, regolarità all'interno dei sistemi complessi. Il motivo di questo ritardo scientifico è molto semplice: per studiare oggetti complessi ci vogliono i computer. Con l'avvento della elaborazione elettronica dei dati è diventato possibile trattare efficacemente quantità enormi d'informazioni. Proprio ciò di cui avevano bisogno gli scienziati per scoprire, descrivere e simulare i sistemi complessi, giungendo infine a una teoria unificata della complessità e addirittura a una cultura della complessità che coinvolge ormai tutte le discipline scientifiche e sociali. Il libro, esempio di divulgazione qualificata, espone in una prima parte le caratteristiche fondamentali di tutti i sistemi complessi, per procedere poi, nella seconda parte, alla scoperta dei sistemi creati dalla natura o dall'ingegno umano, dove si ritrovano appunto i meccanismi universali della complessità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

7
2008
11 settembre 2008
304 p., Brossura
9788833919263

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vitaliano bacchi
Recensioni: 4/5

L'autore riserva al concetto di complessità una rilevanza epistemologica eccessiva. Tende ad equiparare l'idea di complessità a quella di imprevedibilità e quindi a darne una ipotesi stocastica propria della rappresentazione di sistemi non lineari. In questo senso l'autore si iscrive nella ritrovata vena metafisica della ricerca scientifca succesiva alla fallacia riduzionista del positivismo logico ed alla ingenua polemica antimetafisica che ha francamente perso la sua battaglia epistemica nei confronti della scuola razionalista che si avvale del formulario metafisico quanto il matematico si avvale dei numeri. L'importanza gnoseologica attribuita alla complessità dall'autore, pur se ridondante, attua nondimeno l'idea di una interessante equazione fra complessità ed imprevedibilità che più che individuare nei sistemi complessi naturali finisce per individuare nei sistemi sociali. Che la realtà sia semplice o complessa è una decisione del giudicante dello scienziato non un dato oggettivo: la realtà è reale ed ha un secondo ordine di intelligenza metafisica diverso dal primo ordine di esperienza sensibile nel cui ambito effettivamente l'idea id complessità si iscrive in un più ampio novero di concetti fortemente metafisici strutturanti lo scibile di tutte, ripeto tutte le scienze. Compresa l'economia ambito in cui l'autore finalmente enuncia con maggior sicurezza rispetto a quanto ha fatto coi sistemi naturali la sua idea di complessità. Un sistema economico è più complesso di un sistema ecologico naturale perchè al suo interno operano fattori o agenti integrativi della scena sociale che hanno condotta imprevedibile perchè le variabili sono psicologiche non materiali. Complessità quindi e psicologismo del sistema coincidono; se è in economia e non in fisica che si sono registrate le più importanti rilevazioni sistematiche della compelssità Gandolfi lo spiega e in questo suo personale contributo indubbiamente rende razionale e quindi importante la sua lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Gandolfi

Alberto Gandolfi è docente e ricercatore presso l’Università professionale della Svizzera italiana. Ha svolto attività di consulenza e formazione presso importanti aziende internazionali e attualmente è consulente della DBM Drake Beam Morin di Lugano. Tra le sue pubblicazioni: La foresta delle decisioni (2004).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore