Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Forms of the Visible: An Anthropology of Figuration
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,62 €
-5% 37,50 €
35,62 € 37,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,50 € 35,62 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,50 € 35,62 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Imagery and figuration are not just figments of an artist’s imagination.  Perception and imagination are always shaped by what habit has taught us to discern.  The visual path we spontaneously trace through the world depends on where we are situated in the four regions of the ontological archipelago: animism, naturalism, totemism or analogism. Each of these four regions corresponds to a way of conceiving the objects that make up the world, of perceiving the continuities and discontinuities in the folds of the world and of drawing the dividing lines between humans and nonhumans.  From Alaskan Yup’ik masks and Aboriginal bark paintings to miniature landscapes from the Song dynasty and Dutch Golden Age interior scenes: each image reveals, through what it shows or fails to show, a certain figurative regime, identifiable by the formal means it uses and by the device through which it can unleash its power to act.  The figurative regime enables us to grasp – sometimes better than words can – the contrasting ways of living that characterize the human condition and its relation to the nonhuman.  By comparing a great diversity of visual images and artworks, Descola masterfully lays the theoretical foundations for an anthropology of figuration.  One of the world’s leading anthropologists, Philippe Descola has developed a comparative anthropology of relations between humans and nonhumans that has revolutionized both the human sciences and our ways of thinking about the great ecological issues of our time.  His new book will be of great value to students and scholars of anthropology, visual art and art history and to anyone interested in art, culture and the relations between the human and nonhuman worlds.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Hardback
637 p.
Testo in English
234 x 160 mm
1106 gr.
9781509561964
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore