L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,20 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Autore scoperto per connessione geografica (Monteverde quartiere di Roma). Trovo il racconto un po' rigido, nel senso che vi si ritrova la mano poco esperta del neofita. Alcune descrizioni sono stereotipate. In generale, poi, il tema che sta alla base dei delitti non è assolutamente nuovo. Concordo con chi ha recensito la mancanza di spiegazione finale sull'impiego di alcuni artifici narrativi. Rimane comunque un buon inizio (non ho letto i seguenti libri) e un talento narrativo che racconta, forse unico dopo 70 anni da Pasolini, i luoghi di Monteverde a Roma (seppure quadrante collinare e non della "marana" di Donna Olimpia)
Bella scoperta e ottimo esordio per Morlupi con la sua schiera di personaggi perfettamente umani e lontani dagli stereotipi degli eroi senza macchia di altre saghe più o meno riuscite. Ansaldi e Loy sono i protagonisti principali, ma anche i comprimari ricoprono un ruolo centrale nello svilupparsi della trama, forse non originalissima, ma ben orchestrata, condita con alcuni elementi interessanti e colpi di scena che aiutano a proseguire volentieri nella lettura. La parte meglio riuscita del romanzo sta nella descrizione introspettiva dei vari personaggi, con la capacità di raccontare la vita di chi soffre di attacchi d'ansia, è soffocato da manie ossessivo-compulsive o non riesce a sviluppare senso empatico; il risultato è una galleria di personaggi reali a cui ci si affeziona perchè segnati dai loro limiti e paure. Qualche scena abbastanza cruda ed efferata può toccare leggermente l'animo di chi non è avvezzo a questi generi: non si tratta di un racconto leggero. I due soli nei stanno nella gestione di alcune parti un po' troppo descrittive e prolisse (due capitoli statici sono dedicati solo al racconto della Corsica con più di qualche passo rindondante) e nel narrare varie fasi con eccessiva faciloneria o commenti troppo banali e prosaici che portano ad un impianto investigativo poco incisivo o riuscito, ma probabilmente sono da imputare all'esordio e all'inesperienza. Le aspettative per il secondo capitolo sono alte e la prosa è sicuramente migliorabile, ma superiore alla media. Consigliato a chi cerca un giallo con venature violente con vari personaggi umani e realistici; sconsigliato chi vuole un romanzo ad alto tasso deduttivo e pretende una prosa perfetta ed impeccabile.
Ho scoperto questo autore per puro caso e mi ha incuriosita il titolo e la copertina. Devo dire che all’inizio sono rimasta un po' sconcertata dall’efferatezza del primo delitto, dagli strumenti di tortura risalenti all’epoca medievale, ma poi proseguendo e superando la mia repulsione per la violenza così brutale, mi sono ritrovata catapultata in una Roma assediata dal caldo e da un serial killer spietato che lascia sempre la stessa traccia sulle vittime: un pesce e alcune formule che infittiscono il mistero. Ma non voglio raccontare nulla della trama. Quello che mi ha colpita in questo poliziesco dai contorni noir è la capacità dell’autore, tra l’altro esordiente, di coinvolgere il lettore, trascinandolo dentro la storia, in un percorso fitto di mistero, intrighi e fanatismo religioso o forse follia! Il suo stile è sobrio, ma meticoloso, a volte anche troppo in alcuni passaggi, ma è davvero bravissimo nella descrizione dei tratti psicologici e caratteriali dei vari personaggi. Mi è sembrato di essere lì con loro, di vivere le loro emozioni, mi sono sentita molto vicina al Commissario Ansaldi, un personaggio che ho amato fin dall’inizio, forse perché anch’io come lui soffro di ansia. Ma anche Eugenie, definita dai colleghi “una portatrice sana di disperazione”, mi ha affascinato per essere sempre triste, cupa e asociale, ma allo stesso tempo una tosta nelle indagini. Forse sono proprio le debolezze a far amare i suoi personaggi, perché sono veri, come noi tutti. L’intreccio che ha creato. partendo da Roma e portando il lettore fino in Corsica, con ambientazioni degne di uno scrittore di successo, è decisamente forte. Bravo anche nei passaggi che richiedono ricerca e approfondimenti, soprattutto in alcuni tecnicismi, dal deep web ai droni, gestiti con maestria. I colpi di scena sono continui e il finale è inaspettato. Un romanzo d’esordio che consiglio senza dubbio. Complimenti Francois Morlupi, meriti tanto successo!!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore