Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il Foro italiano. Gli speciali: Il nuovo corso dei contratti pubblici. Principi e regole in cerca di ordine (d.leg. 31 marzo 2023 n. 39)
Disponibilità immediata
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Chiudi
Foro italiano. Gli speciali: Il nuovo corso dei contratti pubblici. Principi e regole in cerca di ordine (d.leg. 31 marzo 2023 n. 39)

Descrizione


Dal 1° luglio 2023 sono efficaci le disposizioni del nuovo codice dei contratti pubblici, di cui al d.leg. 31 marzo 2023 n. 36. Un punto fermo del nuovo codice è quello della stabilizzazione del sistema normativo in materia, dopo tre riforme (risoltesi in altrettanti codici) nell'arco di poco più di quindici anni. Il valore della stabilità dipende anche dalla completezza e unitarietà della disciplina: nasce da qui la previsione del carattere autoapplicativo del d.leg. n. 36 del 2023, che non necessita di ulteriori norme attuative o esecutive. Ciò è stato possibile grazie a un innovativo meccanismo di delegificazione che opera sugli allegati del codice (legislativi in prima applicazione, regolamentari a regime). Tra gli obiettivi più importanti del codice, probabilmente il principale, spicca quello della semplificazione (criterio che, nella delega, ricorre trasversalmente); è funzionale alla semplificazione il rilievo dedicato ai "principi generali": espressione di normazione iconica, ma che ha l'importante funzione di fornire all'interprete il "criterio prioritario" in caso di contrapposizioni e, al contempo, il criterio ermeneutico. Questo Speciale svolge una lettura organica di un testo normativo complesso; ma lo fa con la "leggerezza di chi non dà peso all'inessenziale", cercando di andare dritto al cuore delle questioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2099
gennaio 2099
Periodico
412 p., Brossura
9788829114184
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore