L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il saggio di Abrahamson e Freedman appartiene al filone letterario della divulgazione scientifica basata su ricerche condotte per lo più in internet. Un genere nato per mano dei giornalisti scientifici delle grandi testate USA, i quali negli ultimi anni stanno producendo opere assai piacevoli da leggere, ricche di anaddoti interressanti, ma senza grosse pretese di approfondimento scientifico. (In tale filone si potrebbero collocare anche i saggi di Malcolm Gladwell, collega di Freedman al "Washington Post".) Il libro di Abrahamson e Freedman, per esplicita dichiarazione degli autori, vorrebbe essere un saggio sui benefici del "disordine organizzativo", senza alcun riferimento al disordine inteso come "orlo del caos". Tuttavia, il pregio maggiore del libro è certamente quello di essere molto più che un banale "elogio del casino" (il titolo originale è: "Un casino perfetto" [A Perfect Mess]). Anzi, contrariamente agli intenti degli autori, questo saggio riguarda proprio i sistemi all'orlo del caos, ovvero quei sistemi né troppo ordinati, né troppo caotici. Tali sistemi vengono studiati dagli scienziati in quanto manifestano proprietà assai interessanti: flessibilità, inventiva, efficienza, robustezza, ecc.; ovvero, esattamente quelle caratteristiche che Abrahamson e Freedman attribuiscono ai sistemi disordinati! In conclusione: il libro potrebbe essere considerato un'ottima introduzione alla scienza della complessità (la teoria che studia appunto i sistemi all'orlo del caos); peccato che gli autori non se ne siano resi conto e non abbiano quindi né delineato adeguatamente il contesto culturale, né approfondito i principi teorici, della disciplina che studia i fenomeni da loro descritti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore