Vi siete mai sentiti in colpa per la confusione che regna nei vostri armadi? Siete mai stati colti dal rimorso nel contemplare le pile di fogli affastellate nel caos della vostra scrivania? Avete mai avuto la tentazione di riordinare la vostra biancheria, i vostri documenti, i giocattoli dei bambini classificandoli per colore? Be', non fatelo. Questo libro, infatti, dimostra scientificamente che considerare il disordine come sinonimo di scarsa produttività, poca serietà, inaffidabile approssimazione, sottovalutando il ruolo della pura e semplice casualità nelle nostre vite, è un errore. Attraverso una gran varietà di esempi, tratti dal mondo della politica, dell'economia e della scienza, scopriremo che un po' di sano disordine aiuta a pensare fuori dagli schemi e può rivelarsi molto utile. Il nostro cervello è programmato per interagire con un ambiente complesso, e una sovrabbondanza di stimoli può incentivare la fantasia e sollecitare la creatività. E certe volte influenzare anche importanti scoperte scientifiche...)
Leggi di più
Leggi di meno
Disp. immediata
35,00 €