Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La forza delle parole. Mozart drammaturgo - Paolo Gallarati - copertina
La forza delle parole. Mozart drammaturgo - Paolo Gallarati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La forza delle parole. Mozart drammaturgo
Disponibilità immediata
45,00 €
45,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,49 € 13,17 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,49 € 13,17 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La forza delle parole. Mozart drammaturgo - Paolo Gallarati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Due sono gli aspetti della poetica teatrale di Mozart: da un lato le fonti riscontrabili nel grande teatro di prosa europea, nella riscoperta settecentesca di Shakespeare, dall'altro le leggi musicali e drammatiche che Mozart scopre ed esperimenta durante la composizione dell'Idomeneo (1780-81). Nell'Idomeneo si gettano le fondamenta per la trasformazione mozartiana del melodramma da fantasioso gioco di palcoscenico nella grande commedia della vita, basata su un rapporto tra musica e poesia che muta per sempre l'intera costituzione estetica del teatro cantato.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Le Case di Carta Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: La Forza Delle ParoleAutore: Gallarati PaoloEditore: EinaudiAnno: 1993Brossura, Tagli Fioriti Leggermente, Adesico In Quarta Di Copertina, Interno Ottimo, Raro.

Dettagli

1993
1 gennaio 1997
XIV-374 p.
9788806123437

Voce della critica


scheda di Cirignano, A., L'Indice 1993, n.10

Ci sono topoi storiografici così resistenti da sembrare refrattari all'azione erosiva della riflessione critica. Tale sarebbe ancora, senza la pubblicazione di questo libro, l'idea che con "Idomeneo re di Creta" (1780-81) Mozart non sia andato più in là di un ultimo saggio, sia pur illustre e presago di nuovi sviluppi, della più aurea convenzione operistica del proprio secolo. La sua grande poetica teatrale - quella che surclassa la fissità stereotipa dei ruoli e degli affetti settecenteschi per puntare al cuore drammatico dell'azione nella sua mobilità psicologica e vitale - esploderebbe così solo nel "Ratto dal serraglio" (1781-82), con una deflagrazione inaspettata quanto priva di spiegazioni convincenti. Possibile? La tesi di Paolo Gallarati, che all '"Idomeneo" e al teatro musicale del Settecento dedica da sempre i suoi interessi di studioso, è che un salto in avanti così stupefacente dovette richiedere una rincorsa più lunga di quanto non lasci pensare il breve lasso di tempo che separa le due opere. Una rincorsa che inizia dunque ben prima di "Idomeneo", quantomeno all'indomani del "Re pastore" (1775) e durante la quale, esposto e sensibile ai venti di riscoperta shakespeariana della cultura tedesca di quegli anni, Mozart va maturando il nuovo ideale drammatico man mano che conquista gli strumenti che lo renderanno possibile in musica. Ovvero quelli dello stile classico, che con la sua duttilità permette di dare rilievo psicologico alla singola parola senza dover rinunciare a quel grado superiore di unità espressiva che è necessario e alla forma musicale e al personaggio quando è tale. Personaggi autentici riescono appunto quelli di "Idomeneo", opera che dall'analisi drammaturgica di Gallarati esce in una luce credibilmentere diversa da quella che conoscevamo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paolo Gallarati

Paolo Gallarati (Torino, 1949) e` stato docente di Storia della musica all’Universita` di Torino ed e` socio dell’Accademia delle scienze di Torino; collabora come critico musicale con La Stampa e Amadeus. Autore di numerosi saggi sulla storia e l’estetica dell’opera, con il Saggiatore ha pubblicato Verdi ritrovato. Rigoletto, Il trovatore, La traviata (2016). 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore