Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fossili e amore. Non c’è più tempo per piangere - Paolo Bellagamba Slaviero - copertina
Fossili e amore. Non c’è più tempo per piangere - Paolo Bellagamba Slaviero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fossili e amore. Non c’è più tempo per piangere
Disponibile dal 28/11/25
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. dal 28/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,90 € 9,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,90 € 9,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fossili e amore. Non c’è più tempo per piangere - Paolo Bellagamba Slaviero - copertina

Descrizione


Nel suo romanzo Fossili e amore - Non c'è tempo per piangere, Paolo Bellagamba Slaviero ci introduce alla crisi esistenziale di Guglielmo, attraverso un racconto dai toni vagamente crepuscolari. La narrazione prende il via quando Guglielmo fa ritorno al suo paese per l'esumazione dei suoi cari, un atto che si trasforma in un'altra, ben più intima, esumazione: quella del suo rapporto fallimentare con Elena, una donna affascinante ma emotivamente distante. L'autore dipinge magistralmente il contrasto tra l'amore ormai al capolinea con Elena e la nascente, travolgente attrazione per Rosangela, la vera protagonista del romanzo. Con lei, Guglielmo infrange ogni convenzione sociale e si lancia in una relazione dominata da un'attrazione sessuale intensa. Nonostante la consapevolezza della fragilità di Rosangela e delle sue abitudini discutibili, l'amore che scopre è un sentimento inaspettato, che mai avrebbe pensato di provare alla sua età. L'autore non si limita a esplorare le dinamiche dei rapporti umani, ma sposta l'attenzione su tematiche più ampie, come il controverso e a volte spietato operato della Chiesa cattolica romana e le difficoltà nell'accettazione delle teorie scientifiche. L'intero romanzo è pervaso da un onnipresente senso della fine, che raggiunge toni parossistici quando l'autore crea una brillante analogia tra la conclusione di una vita e la fine di un amore. Questa dicotomia è dipinta in modo eccellente, lasciando un'impronta profonda nel lettore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
28 novembre 2025
106 p., Brossura
9791223613337
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore