Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fotografie e montagna nell'ottocento
Disponibilità immediata
48,00 €
48,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Priuli Verlucca Museo Nazionale della Montagna (Cahier Venti); 1982; Noisbn; Copertina flessibile ; 21 x 21 cm; pp. 361; Prima edizione. Numerose fotografie a col. e b/n nel testo e fuori testo.; leggeri segni d'uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Si può certamente affermare che, tra coloro che hanno contribuito ad introdurre in Italia la fotografia, Vittono Sella ha un posto rilevante. Suoi sono in gran parte gli studi, gli esperimenti, gli strumenti di lavoro, gli appunti, libri, le lastre e le stampe conservati a Biella presso l'Istituto di Fotografia Alpina che porta appunto il suo nome. Con questa mostra e con questo catalogo l'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte ha voluto rendere cosi un primo omaggio a questo importante studioso e offrire un momento pubblico di conoscenza e dibattito intorno al suo lavoro. Per questo la scelta è stata quella di circoscrivere il nucleo dell'esposizione alle tre spedizioni nel Caucaso (1889, 1890, 1896), permettendo cosi di sollecitare l'interesse dei pubblico non solo sulle tecniche fotografiche ma anche sull'insieme dei probieni legati all'organizzazione di queste spedizioni extraeuropee, e ai risultati che ne sono derivati tanto per l'alpinismo quanto per gli studi geografici e storico antropologici. E per comprendere tutto ciò, il punto di riferimento costante sarà comunque quello delle Alpi, con gli studi e le esperienze a loro connesse. Promuovere questa iniziativa ha voluto anche sottolineare l'importanza di una collaborazione tra l'Istituto di Fotografia Alpina Vittorio Sella e la Regione Piemonte, che, ci auguriamo, possa continuare mentre sottolinea ancora l'ormai consolidata attività con il Club Alpino Italiano e soprattutto con il Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" che conserva anche in un interessante archivio diverse collezioni di materiali vari e documenti fotografici sull'alpinismo ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Fotografie e montagna nell'ottocento

Dettagli

1982
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2563071016076
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore