Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Four for Trane - Vinile LP di Archie Shepp
Four for Trane - Vinile LP di Archie Shepp
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Four for Trane
Disponibile dal 5/12/25
33,05 €
-10% 36,72 €
33,05 € 36,72 € -10%
Disp. dal 5/12/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-10% 36,72 € 33,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-10% 36,72 € 33,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Four for Trane - Vinile LP di Archie Shepp
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Verve Records e UMe sono orgogliosi di presentare Verve Vault, la nuovissima serie di ristampe in vinile da sorgente completamente analogica. Stampato su vinile da 180 grammi e contenuto in una confezione di qualità, ogni titolo è masterizzato da Ryan K. Smith presso Sterling Sound rigorosamente partendo dai nastri originali originali. La serie esplora il ricco tesoro rappresentato dai cataloghi Verve, Impulse!, Mercury e non solo, da Sonny Side Up di Dizzy Gillespie (con Sonny Rollins e Sonny Stitt), a Four For Trane di Archie Shepp, a Percussion Bitter Sweet di Max Roach (con Eric Dolphy), alla coppia Jimmy Smith & Wes Montgomery... È stata prestata un'attenzione meticolosa a ogni dettaglio, dalla grafica della copertina e dalla qualità di stampa affidata ad Optimal: ma non finisce qui, perché il tutto viene offerto ad un prezzo molto, molto interessante. Con due titoli al mese, la serie mette in mette in vetrina sia album di grande successo e notorietà che gemme rare da riscoprire. La serie è ora realtà: ecco due capolavori impulse!.
1964: John Coltrane da ormai tre anni è passato all’etichetta impulse! O, per meglio dire, è l’etichetta impulse!, che proprio grazie al grande sassofonista era decollata ed avrebbe finito con l’essere il teatro, il laboratorio, la casa (“The House that Trane Built”, verrà poi detto). Coltrane stimava molto un giovane sassofonista tenore, Archie Shepp, tanto da invitarlo a fine di quell’anno per tentare una versione alternativa (poi naufragata, con Shepp al secondo sax) di A Love Supreme. Ma prima ancora, lo stesso anno, Shepp era stato convocato nello studio ad Englewood Cliffs di Rudy Van Gelder per incidere il suo album d’esordio, co-prodotto proprio dal mentore John Coltrane. E l’etichetta, per motivi di marketing (volevano andare sul sicuro, con un nome nuovo…) e di affinità personale tra i due, impose a Shepp di incidere un repertorio basato su composizioni coltraniane. In più, con Trane in copertina. Tutto logico? Fino ad un certo punto, e in gran parte solo sulla carta. Perché Archie Shepp suonava sì il sax tenore, ma non nello stile di Coltrane: era semmai più debitore di un grande maestro come Benny Golson (forse più apprezzato come compositore, colonna dei Jazz Messengers di Art Blakey al fianco di Lee Morgan fino a pochi anni prima), ed era al tempo stesso un esponente della “New Thing”, quella cosa nuova che puntava verso il cosiddetto free jazz, come dimostrato dall’unica eccezione alla regola: “Rufus”, brano composto da Shepp e posto a chiusura dell’album. Ma il risultato non deluse affatto: cimentandosi con materiale compositivo non suo e già tanto noto al pubblico degli appassionati, Shepp ne diede una versione personalissima, radicalmente “altra”, siglando un album di altissimo livello. Protagonista era un gruppo senza pianoforte (sulla falsariga degli ensemble di Ornette Coleman, per avere più mano libera) in cui era attorniato da altri giovani: Alan Shorter, visionario fratello di Wayne, al flicorno; il formidabile Roswell Rudd al trombone, che (come e anche più dello stesso Shepp) guardava al passato – allo stile gutbucket degli anni ’20! – nell’affrontare il presente; Reginald Workman, fino a tre anni prima contrabbassista nel quartetto di Coltrane; infine, Charles Moffett, fantastico batterista già collaboratore del menzionato Ornette. Quale, volendo scegliere, il brano più rappresentativo? Forse quello più celebre, “Naima”: in origine toccante ballad, che qui diviene uno stralunato scenario notturno. Album epocale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
5 dicembre 2025
0602478262906

Conosci l'autore

Archie Shepp

1937, Fort Lauderdale, Florida

Sassofonista statunitense di jazz (sax tenore e sax soprano). Dopo aver suonato nel '60 con Cecil Taylor, poi con Bill Dixon e, assieme a Don Cherry e John Tchicai, nei New York Contemporary Five (1962), ha dato vita a un'aggressiva, rabbiosa musica ispirata dalle ideologie rivoluzionarie nero-americane e confluita nella corrente del free collettivo. In seguito ha operato un recupero delle tradizioni musicali nere, occasionalmente anche con una grande formazione (Attica Blues Band).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

1 Syeeda's Song Flute
2 Mr. Syms
3 Cousin Mary
4 Naima
5 Rufus (Swung His Face at Last to the Wind, Then His Neck Snapped)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore