Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fourier e l'architettura della felicità socializzata - Massimo Di Forti - copertina
Fourier e l'architettura della felicità socializzata - Massimo Di Forti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Fourier e l'architettura della felicità socializzata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fourier e l'architettura della felicità socializzata - Massimo Di Forti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1978
1 febbraio 1993
96 p., ill.
9788822033079

La recensione di IBS

Fondatore della lingua della felicità sociale, Charles Fourier immaginò un mondo (la società d'armonia) organizzato non più dal bisogno e dal calcolo, ma dal Desiderio. Inventore del Falansterio, il grande utopista non si limitò ad inaugurare nuovi spazi: creò nuovi comportamenti, nuovi sistemi di vita, nuove relazioni societarie. Nella sua introduzione ai testi foureriani sull'architettura, l'autore propone di «far esplodere» il Falansterio, di liberarlo dai sedimenti storici di realizzazioni devianti perportarne alla luce, invece, «l'organizzazione dello spazio» che ne é alla base e che rappresenta un primo passo verso la fondazione di una scienza del luogo umano». Soltanto un'architettura capace di mutamenti, che punti sul non-finito, potrà, infatti, garantire la libertà degli spazi dell'uomo e realizzare la felicità societaria che l'utopia fourieriana invita a raggiungere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore