Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Frammenti di eternità. Corpi e reliquie tra antichità e medioevo - Luigi Canetti - copertina
Frammenti di eternità. Corpi e reliquie tra antichità e medioevo - Luigi Canetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Frammenti di eternità. Corpi e reliquie tra antichità e medioevo
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Frammenti di eternità. Corpi e reliquie tra antichità e medioevo - Luigi Canetti - copertina

Descrizione


Le reliquie dei santi sono le protagoniste di questo volume: investite di una funzione di rappresentanza dell’invisibile fin dalle prime società cristiane, divengono ben presto elemento decisivo della grande dinamica antropologica e temporale innescata nella storia europea dalla tensione dialettica peculiare all’incarnazione e alla trascendenza del Dio cristiano.

Il problema al cuore di queste pagine è l’individuazione dei momenti e dei contesti della progressiva fissazione del valore – valore salvifico e, in prospettiva, valore economico – in quelli che Krysztof Pomian ha chiamato “oggetti semiofori”. Viene allora proposta una genealogia dei saperi teologici e delle pratiche rituali che tra la fine del mondo antico e i primordi del medioevo hanno potuto costituire un nuovo campo epistemologico incentrato sulle categorie dello scambio simbolico e della reciprocità antagonistica.

L’originalità e l’interesse della ricerca aperta da questo libro risiedono non nel racconto delle prodigiose vicissitudini di un tipo di oggetti di culto di lunghissima e vasta fortuna, o nella ricostruzione delle tante controversie dottrinali sulla liceità della loro venerazione, bensì nella riflessione intorno alla reliquia considerata come prodotto di discorsi e di pratiche che a partire dai testi agiografici e dal sostrato funerario precristiano hanno costruito un oggetto di culto con gli strumenti della razionalità teologica e dei gesti rituali.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2002
1 settembre 2002
237 p.
9788883340710
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore