L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
             
             
             
             
            Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Biografia politica dello statista siciliano, questo studio ricostruisce il progetto di governo che Crispi tentò di realizzare una volta divenuto presidente del Consiglio. Progetto di ‘democrazia autoritaria’ che rimase incompiuto per le proprie intime contraddizioni e per le resistenze opposte da settori della stessa classe dirigente e dai nuovi soggetti politici e sociali dell’Italia di fine ’800.
 
                                    
                                             Il progetto di governo di Francesco Crispi, e quindi la sua riflessione politica sulle funzioni del parlamento, sul rapporto tra Stato e Santa Sede, sull'idea di nazione, sul rapporto tra governo centrale e amministrazioni locali, sulla "questione sociale": lo studio di Daniela Adorni si propone di mettere in luce questi aspetti a partire dai discorsi parlamentari e da vari scritti dell'uomo politico siciliano. Viene illustrata la sovrapposizione operata da Crispi dei concetti di Stato e di governo, con la netta affermazione della priorità dei valori e dei doveri nazionali rispetto alle passioni partitiche. Avendo particolarmente a cuore il problema dell'unità nazionale, poi, il Papa viene considerato da Crispi come "motore" della lotta contro lo Stato italiano. E sempre nella prospettiva della difesa intransigente dell'esistenza e del prestigio dell'Italia, si inquadra l'ostilità crispina nei confronti della Francia, alla quale non viene perdonato l'inguaribile vizio di tentare ingerenze nelle questioni italiane. Infine, Daniela Adorni presenta l'atteggiamento di Crispi nei confronti dei socialisti, che non rientrano nel quadro bipartitico del "progresso" e della "conservazione", e che mancano, quindi, di legittimità politica. Giovanni Borgognone
scheda di Borgognone, G. L'Indice  del 1999, n. 10
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore