L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E’ uno dei film più divertenti della storia del cinema. Mel Brooks ha realizzato una parodia intelligente e spassosa dei film di Frankenstein con garbo e gusto, rispettando l’ambientazione dei film originali e gli elementi costitutivi sia del libro della Shelley che dei vari film, a cominciare dal primo diretto da Whale. Tutta la pellicola è uno scoppiettio di situazioni comiche e grottesche e se proprio bisogna indicare le sequenze più memorabili basti pensare alla partenza del Dottore in treno, al recupero del cervello fatto da Igor, alle vicissitudini della Creatura dopo la fuga dal castello fra l’eremita e la bambina, ed al finale con la Creatura che legge il Financial Times. Sono tantissime le battute ormai utilizzate nel linguaggio comune (da: “lupo ululì, castello ululà”, a “lupullula”, da “mai viste due così” a “rimetta a posto la candela” oltre all’immancabile “Frau Blucher” seguito dal nitrito del cavallo imbizzarrito). Insomma una comicità intelligente, mai volgare, rispettosa dell’originale e dell’importanza sia in campo letterario che cinematografico del mito di Frankenstein. La scelta di girare in bianco e nero oltre a richiamare il film originale è funzionale nella creazione di un’atmosfera gotica. Un film forse fin troppo raffinato per la comicità grossolana e volgare in voga oggi.
Capolavoro di comicità che tutti dovrebbero vedere e rivedere
Capolavoro assoluto, ironia di altissimo livello che ancora oggi viene riproposta nei film, ma con molta meno eleganza!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un umorismo che non vuole essere dissacrante e che lascia trapelare la nostalgia senza però frenare la comicità
Trama
Il dottor Frankenstein, nipote del celeberrimo medico, è un affermato neurochirurgo che vive e insegna in una università negli Stati Uniti ed è impegnato a far dimenticare la sua discendenza dal creatore della Cosa. Un giorno però riceve l'invito a recarsi nel castello del nonno in Transilvania a causa di un lascito testamentario. Finisce così per essere attratto dall'atmosfera del luogo, scopre il polveroso laboratorio in cui venne portato a termine l'esperimento e decide di tentare a sua volta l'impresa trafugando un cadavere per restituirgli la vita.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore