Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Frêney 1961. Un viaggio senza fine
Disponibilità immediata
8,80 €
-45% 16,00 €
8,80 € 16,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Argomenti

Dettagli

1996
23 luglio 1996
256 p., ill.
9788878081284

Valutazioni e recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

axel m.
Recensioni: 1/5

Libro scritto a mio avviso (mi dispiace dirlo) in modo ORRENDO la cui lettura mi è risultata più volte irritante e che ho finito solo grazie al grande interesse per la vicenda. Numerosi e palesi i difetti, il maggiore dei quali credo sia quello di voler rendere personale un'esperienza non vissuta in prima persona, inventandosi improbabili pensieri dei vari protagonisti. Il tutto in uno stile retorico da anni '40-'50 farcito di banali metafore e da ripetizioni estenuanti. Immensamente inferiore a tutti i libri di quegli alpinisti che, pur non essendo scrittori, hanno vissuto le esperienze raccontate.

Leggi di più Leggi di meno
alessandro
Recensioni: 5/5

quando un libro è scritto con passione e competenza non inganna mai il lettore, qualunque sia l'argomento trattato. questo è un ottimo libro di montagna da leggere sotto l'ombrellone (scusate l'ossimoro)

Leggi di più Leggi di meno
dedo
Recensioni: 5/5

Intensissima e coinvolgente narrazione dell'epopea toccata agli alpinisti impegnati nel tentativo della "prima" del leggendario pilone del monte bianco. Personaggi affascinanti e ben descritti. Consigliatissimo a chiunque

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Bonino, P., L'Indice 1997, n. 2

Avendo già letto altri resoconti sulla tragedia del Pilone centrale del Monte Bianco, dell'epoca o successivi, sorge subito spontanea una domanda: come si riesce a scrivere un libro di più di duecento pagine sulla vicenda? Il racconto ha inizio in Courmayeur paese alle ore 3.30 del mattino del 14 luglio 1961, esattamente a sei giorni dall'inizio e due prima della fine dell'avventura. In un primo momento si può forse provare fastidio per lo stile un po' esagerato da romanzo giallo, però, dopo poche pagine, si rientra subito in uno schema collaudato che avvince. Sono descritte le vite e le vicende anche di persone coinvolte indirettamente per i loro legami con i sette alpinisti impegnati nell'impresa. Si inizia con la moglie e i genitori di Gallieni, rispettivamente a Courmayeur e a Milano, e poi l'organizzazione dei soccorsi, i giornalisti, la radio e la televisione (già allora con l'ineffabile Emilio Fede). Poi Toni Gobbi e il capo delle guide Grivel che predispongono i soccorsi. La centrale operativa è la Casa delle guide sulla Piazzetta, e lì c'è la partecipazione di tutto il paese, villeggianti compresi. Segue il resoconto vero e proprio dei diretti interessati, intercalato da interventi di soccorritori, giornalisti, parenti. L'insieme è ben costruito, con uno stile, come si è già detto, quasi da romanzo, gradevole e avvincente. Emergono fatti, circostanze, legami e associazioni tra gli eventi che hanno potuto essere collegati solo a posteriori, con un paziente e sapiente lavoro di indagine, connessione e ricostruzione. Il reportage diretto dell'avventura sul Pilone è un misto equilibrato dal narrare dei due protagonisti: secco, logico e rigoroso quello di Bonatti, affettivo, romantico ed emotivo quello di Mazeaud.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marco Ferrari

Marco Ferrari (La Spezia, 1952) è un giornalista, scrittore e autore per la televisione. Il suo esordio letterario risale al 1988, con la pubblicazione del romanzo Tirreno. Da allora Ferrari ha pubblicato numerosi altri volumi, tra cui ricordiamo Alla rivoluzione sulla due cavalli (Sellerio, 1995), I sogni di Tristan (Sellerio, 1999), Morire a Clipperton (Ugo Mursia, 2009), L'evoluzione è ovunque. Vedere il mondo con gli occhi di Darwin (Codice, 2015), Caporetto. 24 ottobre-12 novembre 1917: storia della più grande disfatta dell'esercito italiano (Mondadori, 2017, con Arrigo Petacco). Da La rivoluzione sulla due cavalli ha tratto la sceneggiatura del film omonimo, premiato con il Pardo d'Oro al Festival di Locarno nel 2001. Ha inoltre pubblicato Rosalia Montmasson,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore