Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Di fronte alla storia - George L. Mosse - copertina
Di fronte alla storia - George L. Mosse - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Di fronte alla storia
Disponibilità immediata
10,50 €
-30% 15,00 €
10,50 € 15,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 15,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 15,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Di fronte alla storia - George L. Mosse - copertina

Descrizione


George L. Mosse (1918-1999) è stato uno dei maggiori storici del nazismo e del fascismo, di cui ha profondamente rinnovato l'interpretazione. Il libro è un racconto affascinante e scorrevole di una vita fuori del comune che attraversò tre continenti ed è anche la storia di molti dei maggiori eventi del secolo scorso. L'autore lo scrisse negli ultimi mesi della sua vita. Vi descrive la sua infanzia nella Berlino di Weimar, il suo esilio a Parigi e in Inghilterra, la vita di collegio e di studio a Cambridge, il secondo esilio negli Stati Uniti, i lunghi soggiorni a Londra e Gerusalemme e affronta questioni di identità personale, come l'essere ebreo e sionista.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2004. Copertina editoriale in brossura pieghevole alettata. 320 p.; Ill.; 22 cm ST.1158 . 320. . Molto buono (Very Good). . . .

Immagini:

Di fronte alla storia

Dettagli

2004
22 gennaio 2004
320 p., ill.
9788842068129

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alberto
Recensioni: 5/5

La recensione qui sopra non rende giustizia del lavoro di storico di Mosse. Se nei suoi libri più famosi "le origini culturali del III Reich" e "la nazionalizzazione delle masse", tanto per citarne alcuni, dobbiamo trarne una lezione è proprio che il movimento nazionalsocialista aveva come retroterra culturale il "romanticismo", "l'ideologia volkish", "il ritorno alla comunità", "l'ideologia della restaurazione", "la rivoluzione coservatrice" in diretta polemica con l'illuminismo, la rivoluzione francese, il liberalismo, il socialismo, il positivismo, la democrazia. Da leggere insieme a "comunità, la morte e l'occidente" di Losurdo unitamente al suo ultimo libro su Nietzsche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

"Può darsi che il mio principale contributo in quanto storico sia stata l'esplorazione del perché la cultura sia andata così spesso a braccetto con la catastrofe". Ed è nelle zone oscure, di perversione e perdizione morale del Novecento, figlio del secolo del progresso e nipote del secolo dei Lumi, che George Mosse ha scavato con l'apparente disinvoltura di un apolide roditore di biblioteche. Geloso custode della propria "estraneità" e curioso di quelle altrui, egli ben sapeva quanto l'orrore sia spesso esploso sotto le vesti della rispettabilità, delle impeccabili regole borghesi dei comportamenti e della morale necessari al mantenimento della coesione e del funzionamento delle nostre società. Divorato dal demone della ricerca, egli imparò a conoscere la natura inafferrabile e ubiqua, inegualmente disseminata sui campi di battaglia. Lungi dal coincidere con il bello e con il bene, la verità è nella storia e dunque "soltanto la storia dice ciò che l'uomo è". Questo obbliga a ispezionare gli interstizi delle vicende dell'uomo, così come dei suoi miti e simboli, con sensibilità da antropologo della cultura. Nazismo e razzismo sono stati studiati dallo storico ebreo-tedesco (e americano d'adozione) perché la razionalità della vittima non poteva non accettare la sfida lanciata dall'insensatezza del gesto del carnefice. L'obiettivo perseguito, come del resto l'esito concreto delle ricerche condotte da Mosse, non ha mai inteso razionalizzare l'assurdo. Da questa autobiografia si ha l'ennesima conferma di come la furia distruttrice della prima metà del Novecento abbia provocato in alcuni dei sopravvissuti gli anticorpi indispensabili a far sì che l'uomo non sia sempre vittima del suo simile.

Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

George L. Mosse

1918, Berlino

George Lachmann Mosse è stato uno storico tedesco naturalizzato statunitense, noto per i suoi studi sul nazismo, il fascismo e i totalitarismi del Novecento. Figura di spicco della storiografia contemporanea, Mosse ha analizzato le origini culturali del Terzo Reich e i processi di nazionalizzazione delle masse, unendo prospettive storiche, sociologiche e antropologiche.Proveniente da una famiglia ebrea della grande borghesia tedesca, costretta all’esilio dopo l’avvento del nazismo, Mosse studiò in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove completò un dottorato a Harvard. Iniziò la carriera accademica negli anni ’40, insegnando presso università americane come l’Università dell’Iowa e, successivamente, l’Università...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore