Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Frontiere dell'identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo - Roberto Beneduce - copertina
Frontiere dell'identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo - Roberto Beneduce - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Frontiere dell'identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo
Disponibilità immediata
39,00 €
39,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
39,00 €
Chiudi
Frontiere dell'identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo - Roberto Beneduce - copertina

Descrizione


Le frontiere simboliche, temporali o geografiche che scandiscono la nostra esistenza trovano nell'esperienza di immigrati e rifugiati la loro più esemplare testimonianza. Nell'attraversarle, identità individuali e collettive si affrontano, si riconoscono e si trasformano. Queste vicende possono diventare teatro di eventi che assumono rilevanza clinica: l'etnopsichiatria è la disciplina che ne esplora significati e ragioni, che cerca di scoprire i linguaggi di una cura rispettosa delle differenze culturali e da queste differenze trae altrettante risorse terapeutiche. La sua pratica promuove inoltre un ripensamento critico delle categorie diagnostiche e delle tecniche della psichiatria e della psicoterapia occidentali.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

5
2013
2 maggio 2013
Libro universitario
320 p.
9788846454577
Chiudi

Indice

Indice:


Introduzione alla nuova edizione. L'etnopsichiatria, o la perdita dell'innocenza
Introduzione. Uomini dell'aria
Un lugar en el mundo. Per una fenomenologia critica della nostalgia
(La nostalgia nella medicina e nella psichiatria; Luoghi della memoria e del presente; Psicopatologia e nosografizzazione degli immigrati)
Identità meticce
(Etnia, cultura, e altro ancora...; Vacillamento e ricostruzione dell'identità; "Il mio nome sia: Esilio")
Trauma, tortura, memoria
(Premessa; Il racconto del dolore; L'identità sul teatro del terrore; Post-Traumatic Stress Disorder e cultura; Il tempo interrotto: la migrazione come trauma)
Dalle categorie ai contesti e alle esperienze
(Il ruolo del contesto sociale; Disturbi "psicosomatici" e sindromi funzionali di un corpo-lavoro indocile; Malattia e scacco: come pensare il ritorno?)
Il doppio transito delle donne migranti
(La "parte mancante" della medicina; Conflitti di genere e progetti di autonomia; Ancora il corpo: infibulazione, escissione e identità)
Infanzia che attraversa culture
(Problemi "scolastici": saperi della cura e modelli dell'infanzia in competizione; La lingua fra gioco, lotta e memoria; Violenza, traumatofilia e affiliazione; Lontano dagli antenati?)
Etnopsicoterapia
(Considerazioni preliminari; Ideologie della cura, della malattia e della persona nelle medicine non occidentali; Oltre l'efficacia simbolica; I significati della mediazione etno-clinica; Un tour sur soi, un tour sur l'autre... Tecniche, "oggetti" e contesto nella psicoterapia degli immigrati
L'etnopsichiatria in un mondo creolo: luoghi e ipotesi di ricerca
Bibliografia
Mahfoud Boucebci, Appendice. Tra due rive
(Premessa; Nadir, o le radici a doppio legame; Bambini, adolescenti, adulti fra due culture: ma quali culture?; Mouloud l'abbandonato; Zoubir, o l'identità impossibile; Conclusioni; Bibliografia).

Conosci l'autore

Roberto Beneduce

Roberto Beneduce ha insegnato all’Universita di Torino Antropologia del corpo e della violenza e Teorie e campi dell’antropologia. Ha condotto per oltre trent’anni ricerche antropologiche nell’Africa subsahariana. Ha diretto il Centro Frantz Fanon, che accoglie immigrati, rifugiati e vittime di tortura. Ha curato Mobiliser Fanon (2016), numero speciale della rivista “Politique africaine”.Tra le sue opere: Trance e possessione in Africa. Corpi, mimesi, storia (Bollati Boringhieri, 2002), Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura (Carocci, 2007), Corpi e saperi indocili. Guarigione, stregoneria e potere in Camerun (Bollati Boringhieri, 2010), Archeologie del trauma. Un'antropologia del sottosuolo. Ediz. Ampliata (Laterza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore