Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Frontiere e limiti della ragione. Dalla crisi della coscienza europea all'Illuminismo - Giuseppe Ricuperati - copertina
Frontiere e limiti della ragione. Dalla crisi della coscienza europea all'Illuminismo - Giuseppe Ricuperati - 2
Frontiere e limiti della ragione. Dalla crisi della coscienza europea all'Illuminismo - Giuseppe Ricuperati - copertina
Frontiere e limiti della ragione. Dalla crisi della coscienza europea all'Illuminismo - Giuseppe Ricuperati - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Frontiere e limiti della ragione. Dalla crisi della coscienza europea all'Illuminismo
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 23,00 € 12,65 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 13,00 € 10,40 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,00 € 19,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,00 € 19,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 23,00 € 12,65 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 13,00 € 10,40 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Matteus
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Frontiere e limiti della ragione. Dalla crisi della coscienza europea all'Illuminismo - Giuseppe Ricuperati - copertina
Frontiere e limiti della ragione. Dalla crisi della coscienza europea all'Illuminismo - Giuseppe Ricuperati - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando è nata la categoria di periodizzazione "crisi della coscienza Europea"? Quali sono i percorsi di un concetto come quello di Illuminismo? Non è un caso che Paul Hazard, l'inventore di tale espressione, in un momento drammatico della storia del Novecento, mentre stava affermandosi il Nazismo, abbia concluso la sua riflessione con un grande libro postumo sui Lumi come cultura europea. Ma l'Illuminismo non è solo uno degli stili di pensiero che hanno caratterizzato un più vasto Settecento. È anche un progetto che ha avuto diversi ritorni nella storia non soltanto europea dell'Ottocento e del Novecento. Per fare alcuni esempi, è stato insieme alla Rivoluzione francese uno dei cementi ideologici della Terza Repubblica in Francia. È riemerso come riferimento essenziale al tempo dell'affaire Dreyfus. Salvemini e Gobetti lo hanno invocato come "stile europeo" contro il Fascismo. Hazard lo ha ripreso contro la minaccia del Nazismo. Ma anche negli Stati Uniti gli Anni Trenta vedono un rifiorire di Enlightenment, magari legato al New Deal. Cassirer prima del suo esilio e di fronte alla minaccia del Nazismo ne ha ricostruito la filosofia. Franco Venturi ne ha fatto prima un modo per sottrarre storia e valori al Fascismo e poi un grande tema di studi su cui orientare la costruzione dell'Italia democratica, in un contesto culturale che sul terreno filosofico si era espressamente definito Neoilluminismo, legando uomini diversi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
12 ottobre 2006
XIX-379 p., Brossura
9788802072296

Voce della critica

Questo libro si presenta come una guida attraverso larga parte della storiografia del Novecento relativa all'età moderna e al mondo dei Lumi. Sette densi capitoli, dedicati ai rapporti tra la cultura italiana e il pensiero europeo, alla crisi della coscienza europea, alle ragioni che hanno spinto gli storici a creare grandi categorie di periodizzazione e di pensiero e, infine, ai protagonisti del dibattito storiografico del secolo appena trascorso (da Paul Hazard a Franco Venturi), conducono il lettore attraverso un percorso interpretativo sicuro ed efficace. I capitoli tracciano del resto una sorta di parabola, che inizia dai fermenti tardoseicenteschi, legati al sorgere della nuova scienza e del cattolicesimo illuminato, e che si risolve nel complesso rapporto tra universalismo e nazione che agita l'età delle rivoluzioni e della stessa Restaurazione. Il Settecento è però anche un secolo di inquietudini, che si riflettono nei dibattiti tra gli storici, caratterizzati talvolta da spinte anche molto polemiche. L'Illuminismo non appare così solo come un'esperienza storicamente conclusa, come uno stile di pensiero basato sulla tolleranza e sul cosmopolitismo, costretto entro i limiti del proprio tempo, e messo alla prova dalle grandi trasformazioni del secondo Settecento, fino alla Rivoluzione francese; è anche un sistema di valori, la cui forza etica si espande oltre i confini imposti dalla geografia e dalla cronologia. Ricuperati riesce così a portare unità in un quadro variegato e complesso, di cui è possibile cogliere tutta la ricchezza e nel quale costantemente emerge l'impegno a innestare la specificità della cultura italiana nei ritmi di uno scenario internazionale che qui si rivela arricchito e movimentato.
  Antonio Trampus

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore