L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia è nota e la trasformazione di Mattia in Adriano ricalca sia la difficoltà di accettare il proprio sé sia quello di fuggire da un’identità mal sopportata e ritenuta altra da sé. Mattia lo fa attraverso una maschera, quella di Adriano, con un volto ed un nome ma senza identità egli crede di poter ricostruire una nuova personalità, nuovi amori e passioni, nuove traiettorie di vita. Si rivelerà un’illusione, anche se la riscoperta della vecchia identità avviene introiettando l’esperienza della maschera. Circolarità della storia e una nuova centralità del soggetto fanno del Fu Mattia Pascal un’interessante innovazione rispetto al romanzo ottocentesco.
Non può mancare nella formazione di ciascuno di noi. Divertente, dinamico, a tratti esilarante. Consigliato!!
"Il fu Mattia Pascal" l'ho trovato un libro geniale, che si contraddistingue da tutti gli altri classici che ho letto fin'ora sotto vari aspetti. Prima di tutto, pur non rinunciando a un lessico fornito e una certa grandezza linguistica, il racconto si legge in modo molto scorrevole. Un'altra cosa che mi ha piacevolmente stupita è che, detta in maniera scherzosa ma vera, nel libro succede qualcosa! Nei classici, o almeno in quelli che ho letto io, all'inizio veniva presentata una certa situazione, susseguivano 200 pagine di niente, se pur piacevoli da leggere, e una fine; l'intero racconto si potrebbe riassumere in due frasi, senza togliere particolari e, nella morte, non poteva non esserci una morte di un personaggio importante. Mattia Pascal è tutto il contrario. Il finale è svelato fin dal primo capitolo: lui fingerà di morire due volte, mai davvero. Ma leggere "Il fu Mattia Pascal", pur conoscendo il finale, è piacevole da leggere perché c'è sempre azione, succede sempre qualcosa. Il libro è anche psicologico perché Mattia Pascal subisce un cambiamento personale molto importante, che da senso all'intera storia. La lettura mi ha coinvolta, mi è davvero piaciuta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore