Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il fu Mattia Pascal. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - copertina
Il fu Mattia Pascal. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il fu Mattia Pascal. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
4,40 €
4,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Il fu Mattia Pascal. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il fu Mattia Pascal", il più famoso dei romanzi pirandelliani, riveste un'importanza fondamentale nella letteratura italiana del Novecento. Grottesco antieroe, Mattia Pascal è uomo senza certezze e senza vocazioni. Creduto morto dopo una fuga da casa, pensa di approfittarne per cambiare vita, ma il desiderio di spezzare le catene delle convenzioni sociali, lo slancio verso la riconquista di un'originaria purezza e autenticità falliscono: perché la vita deve comunque darsi una forma, e la fatica che bisogna affrontare per crearne una nuova è talora così grande che ci costringe a rientrare precipitosamente nella vecchia. La quale, pur con i suoi originari limiti e le sue falsità, rende possibile l'esistenza, allontanando il rischio della disgregazione, impedendoci di essere altro da noi, inchiodandoci a una realtà fittizia, ma inalienabile.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2016
Tascabile
218 p., Rilegato
9788854195677

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ursula
Recensioni: 5/5

La storia è nota e la trasformazione di Mattia in Adriano ricalca sia la difficoltà di accettare il proprio sé sia quello di fuggire da un’identità mal sopportata e ritenuta altra da sé. Mattia lo fa attraverso una maschera, quella di Adriano, con un volto ed un nome ma senza identità egli crede di poter ricostruire una nuova personalità, nuovi amori e passioni, nuove traiettorie di vita. Si rivelerà un’illusione, anche se la riscoperta della vecchia identità avviene introiettando l’esperienza della maschera. Circolarità della storia e una nuova centralità del soggetto fanno del Fu Mattia Pascal un’interessante innovazione rispetto al romanzo ottocentesco.

Leggi di più Leggi di meno
valix1980
Recensioni: 4/5

Non può mancare nella formazione di ciascuno di noi. Divertente, dinamico, a tratti esilarante. Consigliato!!

Leggi di più Leggi di meno
Fabiana
Recensioni: 5/5

"Il fu Mattia Pascal" l'ho trovato un libro geniale, che si contraddistingue da tutti gli altri classici che ho letto fin'ora sotto vari aspetti. Prima di tutto, pur non rinunciando a un lessico fornito e una certa grandezza linguistica, il racconto si legge in modo molto scorrevole. Un'altra cosa che mi ha piacevolmente stupita è che, detta in maniera scherzosa ma vera, nel libro succede qualcosa! Nei classici, o almeno in quelli che ho letto io, all'inizio veniva presentata una certa situazione, susseguivano 200 pagine di niente, se pur piacevoli da leggere, e una fine; l'intero racconto si potrebbe riassumere in due frasi, senza togliere particolari e, nella morte, non poteva non esserci una morte di un personaggio importante. Mattia Pascal è tutto il contrario. Il finale è svelato fin dal primo capitolo: lui fingerà di morire due volte, mai davvero. Ma leggere "Il fu Mattia Pascal", pur conoscendo il finale, è piacevole da leggere perché c'è sempre azione, succede sempre qualcosa. Il libro è anche psicologico perché Mattia Pascal subisce un cambiamento personale molto importante, che da senso all'intera storia. La lettura mi ha coinvolta, mi è davvero piaciuta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore