Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Fueros e libertà. Il mito della costituzione aragonese nell'Europa moderna
Disponibilità immediata
15,08 €
-25% 20,10 €
15,08 € 20,10 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 20,10 € 15,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 17,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 20,10 € 15,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 17,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Durante tutta l'età moderna la forma di governo del Regno d'Aragona suscitò un'attenzione continua nella trattatistica politica e nella storiografia europee. In quanto espressione storicamente determinata di un governo monarchico limitato da leggi fondamentali (i fueros di Sobrarbe), la "costituzione" aragonese assurse a modello politico esemplare all'interno di differenti situazioni contraddistinte da forti conflitti tra poteri monarchici e "libertà" del regno. Attraverso la rilettura di una serie di opere che attestano la diffusione e la circolazione nel corso del tempo di una immagine della composita monarchia ispanica in Francia, Inghilterra, Olanda, Spagna e persino negli Stati Uniti, il libro intende mostrare l'apporto che l'analisi della "costituzione" aragonese ha fornito alla riflessione sul potere e sui suoi limiti dalla metà del Cinquecento all'Ottocento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
29 novembre 2007
204 p.
9788843043774
Chiudi

Indice

Introduzione 1. Mito e storia nella memoria delle leggi: i fueros di Sobrarbe 1.1. Caratteri di un mito di fondazione nazionale 1.2. Caratteri di un modello politico di età moderna 1.3. La costituzione aragonese e la Politeia biblica 2. L'esempio storico del regno aragonese durante le guerre direligione francesi 2.1. La Francogallia di François Hotman 2.2. Il Du droit des magistrats di Théodore de Bèze 2.4 Le Vindiciae contra tyrannos di Étienne Junius Brutus 2.5. Efori e tribuni 2.6. La Politica di Aristotele e le forme di governo del Cinquecento3. Mitografi nazionali: Gerónimo Blancas e Antonio Pérez 3.1. Gli Aragonensium rerum commentarii di Gerónimo Blancas 3.1.1. I fueros di Sobrarbe e la legge delle XII Tavole / 3.1.2. «Tribunitiaepotestatis ad instar»3.2. La Francogallia in Aragona 3.3. Le Relaciones di Antonio Pérez 4. La ricezione delle Relaciones in Francia e in Olanda 4.1. Le Histoires universelles del regno di Enrico IV 4.2. Una respublica elzeviriana 4.3. Il Trattato politico di Spinoza 5. Lo specchio della costituzione aragonese nelle rivoluzioniinglesi 5.1. La prima fase della guerra civile: William Prynne5.2. Il Protettorato: Marchamont Nedham 5.3. L'Interregno: Henry Stubbe e James Harrington 5.4. Tra Restaurazione e Gloriosa Rivoluzione: Henry Neville,Algernon Sidney e Walter Moyle 6. Eruditismo, enciclopedismo e République des lettres6.1. Fables e querelles attorno alle storie del Regno di Navarra 6.2. Il Grand dictionnaire di Louis Moréri e la View di WilliamRobertson 7. Tra Stati Uniti e Francia rivoluzionaria7.1. A Defence of the Constitutions of Government of the UnitedStates of America di John Adams 7.2. Due traduzioni 'rivoluzionarie' e le Constitutions des principauxÉtats de l'Europe et des États-Unis de l'Amérique diJacques-Vincent Delacroix7.3. Le Recherches sur les constitutions des peuples libres di Sismondi7.4. Postilla Bibliografia

Conosci l'autore

Clizia Magoni

ha conseguito il dottorato in storia presso l’Università di Bologna-Alma Mater Studiorum et l’Université de Toulouse 1 Sciences Sociales. Attualmente ha un contratto di insegnamento e ricerca presso l’Université de Caen Basse-Normandie. Presso Carocci editore ha pubblicato nel 2007 Fueros e libertà. Il mito della costituzione aragonese nell’Europa moderna, tradotto in spagnolo nel 2012 nella collana del Justicia de Aragón.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi