Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il fumo - Luigi Pirandello - copertina
Il fumo - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il fumo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,69 €
-5% 5,99 €
5,69 € 5,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,99 € 5,69 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 5,99 € 3,29 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,99 € 5,69 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 5,99 € 3,29 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il fumo - Luigi Pirandello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Racconto sullo sfondo di una verdeggiante, ma povera, campagna siciliana di fine Ottocento minacciata da un grande nemico: «il fumo devastatore» delle zolfare. Il fumo dello zolfo riesce a intossicare non solo la natura, ma i rapporti familiari e sociali del buon Mattia, costretto a indossare la maschera dell'indifferenza, per difendersi dal dolore di un figlio traditore e fuggitivo, perché «non voleva mostrare agli estranei la miseria del suo cuore, l'inganno in cui sentiva il bisogno di persistere ancora». Le esperienze e l'immaginario della giovinezza di Pirandello convergono nella vicenda del protagonista, Don Mattia Scala, assieme alle suggestioni che il primo Novecento suscita nello stesso autore. Pirandello con questa novella va oltre la denuncia sociale verista, vuole dimostrare la carica alienante a cui conducono i ciechi meccanismi familiari e sociali, vere e proprie trappole per l'identità quando non sono illuminati dalla ricerca di autenticità e di umanità; servendosi della sofferenza degli umili arriva a parlare della solitudine umana nel gioco dei ruoli imposto dalle dinamiche del reale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
2 febbraio 2024
52 p., Brossura
9788885568907

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5

La natura violata dalla cupidigia di pochissimi uomini, che non esitano a distruggerla al fine di arricchirsi. Pochi uomini che costringono altri uomini a lavorare in condizioni terribili:"I zolfatari venivano su dal fondo della 'buca' col fiato ai denti e le ossa rotte dalla fatica", oppressi dai fumi dello zolfo "che s'aggrappava alla gola, fino a promuovere gli spasmi più crudeli e la rabbia dell'asfissia". Sfruttamento, lavoro malpagato, eppure necessario per sfamare la famiglia. Il degrado ambientale, in questo angolo di Sicilia, descritto da Pirandello, è una sorta di profezia, in quanto bene descrive l'inquinamento dell'aria che oggi si soffre in Italia; uno dei più alti a livello europeo. Scrive l'autore:" Lo zolfo si respirava, e tagliava il respiro e bruciava gli occhi". I fumi di zolfo erano dappertutto, aggredivano gli olivi centenari, "aggricciavano" le foglie, che poi sarebbero cadute, e "gli alberi nudi si sarebbero anneriti, poi sarebbero morti, attossicati dal fumo dei forni..."

Leggi di più Leggi di meno
Piero Giombi
Recensioni: 4/5

Pirandello fu rovinato economicamente dall'allagamento della zolfara in cui aveva investito tutti i propri averi e quelli della moglie. La moglie impazzì e fu ricoverata a vita in manicomio, lui cercò un lavoro e divenne professore universitario e quel famoso scrittore che tutti conosciamo. Il racconto risente in parte da Verga, di cui si considerava l'erede, ma c'è anche un pizzico di Svevo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore