Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I fuochi del Basento - Raffaele Nigro - copertina
I fuochi del Basento - Raffaele Nigro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
I fuochi del Basento
Attualmente non disponibile
5,70 €
-5% 6,00 €
5,70 € 6,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,70 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,70 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
I fuochi del Basento - Raffaele Nigro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Premio Campiello 1987. Al centro di questo struggente romanzo corale ambientato nel Sud (in Puglia, Basilicata, e Calabria tra il 1784 e il 1861) c'è il sogno di una repubblica contadina. Una saga di sangue e poesia, di eventi surreali e visioni, di dialoghi con i morti e gli animali, di affetti quotidiani e devastanti passioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Tascabile
19 novembre 2008
362 p., Brossura
9788817027427

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

daniele64
Recensioni: 4/5

Un bel romanzo storico di ambientazione popolare nella Lucania tra il 18° ed il 19°secolo.Storie di una famiglia di contadini sullo sfondo delle misconosciute rivolte popolari e delle lotte brigantesche,scritto in manera "popolare".Nel suo piccolo (in tutti i sensi!) ricorda davvero "Cent'anni di solitudine".

Leggi di più Leggi di meno
Gorgo
Recensioni: 5/5

Belli l’inseguimento di Carlantonio e le “leggende popolari”: quella del santo Raffaele Arcangelo, sorta di Padre Pio meno mistico e più caritatevole, tiranneggiato pure lui da un padre Agostino (Gemelli); quella della sposa deflorata da Carlantonio ma omaggiata, uno dopo l’altro, da tutti i briganti; quella della preghiera di Concetta Libera; belli i pensieri di Raffaele Arcangelo sul mondo violento, “che non capisce i miracoli”. Tutte improvvise levità, ventate d’aria fresca, presenti solo nella seconda parte, perché quasi sempre hanno al centro Raffaele Arcangelo; il quale sembra infatti incarnare l’“ideologia” dell’autore: svalutate la fede e l’impegno politico e/o brigantesco, rimane la carità, concreta, preziosa. Di certo il senso del libro è nel dialogo fra lui (“ogni generazione caccia il re, si illude e poi viene sconfitta”) e il nipote, ennesimo Nigro vs (o pro) i Borboni (“la vita è movimento, azione, ribellione; non ci si può fermare”). La “repubblica dei contadini” citata nell’epilogo è in verità tema quasi assente; utile, qui, l’annotazione che ricorda come solo la riforma fondiaria e l’emigrazione risolveranno la questione bracciantile, o almeno le daranno sfogo. L’impressione generale è quella di una saga familiare alla “Cent’anni di solitudine”: manca cioè, cosa rischiosa oggi (se non nell’’87, quando invece era una novità) un filo conduttore, un crescendo di pathos; e da qui, nel finale, una certa sensazione di eccesso, di sazietà. Ci sono invece studiate, vichiane ripetizioni e una struttura ad anello (non chiuso, ed ecco la differenza col citato Ariosto). Insomma, una sorta di “Cent’anni di solitudine” con pomodoro e melanzane: storia come susseguirsi di ondate, di rivoluzioni e controrivoluzioni che coinvolgono una generazione dopo l’altra. “Se ci fosse tuo padre, quello non resterebbe sull’asino” disse Vuozzo. “Un caporale è un brac-ciante arricchito che taglieggia i pezzenti”. [… Carlantonio:] “Io non sono mio padre, e ognuno ha il caporale che si merita”.

Leggi di più Leggi di meno
Gorgo
Recensioni: 5/5

Lo stile oscilla tra Garcìa Marquez (saga familiare; presenza del soprannaturale; narratore che condivide credenze e superstizioni dei personaggi; contrapposizione “ideologica” fra i briganti Francesco e Carlantonio Nigro, padre e figlio, che si ripresenta invertita anni dopo, fra Carlantonio e suo figlio Vitodonato), il Verga dei “Malavoglia” (dialettismi lessicali e sintattici, proverbi, parziale “regressione” del narratore, storia familiare, ambientazione popolare), lo Jovine di “Signora Ava” e l’Alianello de “L’eredità della priora”; più indiretti gli echi di altri narratori meridionali (il Silone de “Il seme” e il Consolo de “Il sorriso”; assenti, direi, i citati De Roberto e Tomasi di Lampedusa). La narrazione è spesso fitta di riferimenti geografici, sociali, di personaggi e microstorie, senza dare però l’impressione di erudizione o creare fatica nella lettura, ma anzi con la naturalezza e la semplicità delle narrazioni popolari (malgrado le oscillazioni verso un lessico più colto, talvolta pure nei discorsi dei personaggi umili). Non vi sono descrizioni, ma particolari vividi; idem per le vicende, sempre scorciate: in fondo sono i modi della narrazione popolare. Si sente insomma, al fondo, la tentazione di creare un’enciclopedia narrata del mondo contadino. L’ottica sostanzialmente regredita (alla Verga) dà un’immagine molto realistica (o molto postmoderna) delle vicende e dei personaggi, della loro amoralità o scarsa moralità, una volta costretti alla macchia dalle ingiustizie o dal desiderio di vendetta; con il rischio, magari, di un deficit di riflessione morale. Gli uomini appaiono (quasi) tutti irrimediabilmente persi nella violenza e nell’amoralità, le donne sono spesso violentate. I briganti sono stupratori sistematici, spesso rapinano poveri o religiosi, uccidono per niente e a volte tradiscono (o sono traditi). Ricorrono nomi di briganti famosi e talvolta le loro figure,come quelle di Sciarpa e Taccone, Ninco Nanco e Crocco. [Continua]

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Raffaele Nigro

(Melfi, Potenza, 1947) scrittore e saggista italiano. La ricca produzione saggistica riguarda soprattutto la storia e la cultura di Basilicata e Puglia (Basilicata tra Umanesimo e Barocco, 1981). I toni dell’epopea popolare si affermano nel romanzo storico I fuochi del Basento (1987, premio Campiello); mafia e corruzione sono invece i temi di Ombre sull’Ofanto (1992, premio Grinzane); corposo romanzo che rivisita i «cunti» fantastici seicenteschi è Dio di Levante (1994); Diario mediterraneo (2000) affronta il tema dell’incontro-scontro tra le culture che si affacciano sul «mare nostrum»; Malvarosa (2005) dipinge un meridione nel difficile passaggio alla modernità. È autore anche della raccolta di racconti I piantatori di Lune (1991).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore