Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fuori scena - Gina Lagorio - copertina
Fuori scena - Gina Lagorio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fuori scena
5,12 €
-45% 9,30 €
5,12 € 9,30 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,30 € 5,12 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,30 € 8,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,30 € 8,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,30 € 5,12 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fuori scena - Gina Lagorio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per Elena, attrice di successo, l'amore-passione per il giovane amante come l'amore-nostalgia per l'amico d'infanzia sono soltanto la trama visibile di una verifica più profonda che si dà, come suggerisce il titolo, in un "altrove" della coscienza. È questo il senso del ritorno al paese delle Langhe, nell'orizzonte caro a Pavese e Fenoglio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1990
Tascabile
1 aprile 1995
272 p., Brossura
9788811667261

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MD
Recensioni: 4/5

Protagonista del libro è Elena, attrice affermata e non più giovane, dalla vita frenetica, con una figlia di nome Nora e un giovane e infedele amante, Marco; e in seconda battuta Dino, il fidanzato della sua gioventù, rimasto in un piccolo paese dell’Italia settentrionale mentre Elena, per i suoi impegni in teatro – avendo scelto una via nuova – si è ben presto trasferita a Roma. Con non poche e drammatiche sofferenze, Elena si accorge nel corso degli anni che il suo cuore, aldilà del suo desiderio di indipendenza, è però più vivo proprio nel rapporto indiretto con il paese della sua giovinezza: e Cherasco, nei pressi della città di Bra, seppur non venga nominato esplicitamente, è il vero «luogo» della sua esistenza. Porto felice e spazio della vita interiore e della contemplazione. La piccola città di Cherasco, che sorge su un altipiano e sulla mappa ha una graziosa forma stellare, con i suoi 50 palazzi nobiliari, la grande cupola della Madonna del Popolo, i suoi cardi e decumani, le sue architetture quasi teatrali, i suoi archi e le sue pittoresche panchine ai lati dei bastioni, avvolte dall’ombra densa dei platani napoleonici e di alti pioppi, è, in trasparenza, l’attore principale del libro, oltre che il palcoscenico privilegiato, il vero “fuori scena” dove avvengono quelle cose che lasciano traccia di sé. Oltre pure il complicato “discorso d’amore” di Elena con Marco, con l’amico Renzo, con Dino. Anche se quest’ultimo ha un peso maggiore: nell’interiorità di Elena è una possibilità mancata, un amore sfumato, divenuto un punto di riferimento della memoria. Che infine si spegne, con la morte lieve che lo coglie nel sonno, proprio mentre è sulle tracce di un copione, forse sopravvissuto alle guerre e al tempo, dello spettacolo teatrale «Piccolo mondo antico» scritto da Massimo Bontempelli quando ventenne insegnava lettere al ginnasio di Cherasco e – come apprendiamo dalla testimonianza di un’anziana che lo conobbe – girava sotto i portici con un levriero bianco.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gina Lagorio

1922, Bra

Gina Lagorio è stata una scrittrice italiana. Figura importante nella cultura del dopoguerra, collaboratrice di molti giornali, parlamentare impegnata per i diritti delle donne e per la pace, ha esordito con il garbato Un ciclone chiamato Titti (1969), ispiratole dalla figlia. Alla figura del marito, protagonista della Resistenza, scomparso prematuramente, sono dedicati Approssimato per difetto (1971), una delle sue opere migliori, e Raccontiamoci com’è andata (2003). Tra i numerosi romanzi, in cui una tormentata vena introspettiva s’innesta su un solido impianto realistico e sull’efficace ricostruzione di vicende e momenti storici, si segnalano: La spiaggia del lupo (1977, premio Campiello), Fuori scena (1979), Tosca dei gatti (1983, premio Viareggio),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore