Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il futuro a vapore. L'Ottocento in cui viviamo - Alessandro Zaccuri - copertina
Il futuro a vapore. L'Ottocento in cui viviamo - Alessandro Zaccuri - 2
Il futuro a vapore. L'Ottocento in cui viviamo - Alessandro Zaccuri - copertina
Il futuro a vapore. L'Ottocento in cui viviamo - Alessandro Zaccuri - 2
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il futuro a vapore. L'Ottocento in cui viviamo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
3,25 €
-50% 6,50 €
3,25 € 6,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 6,50 € 3,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-23% 6,50 € 5,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 6,50 € 3,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-23% 6,50 € 5,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il futuro a vapore. L'Ottocento in cui viviamo - Alessandro Zaccuri - copertina
Il futuro a vapore. L'Ottocento in cui viviamo - Alessandro Zaccuri - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da quando il Novecento è diventato il "secolo scorso", l'Ottocento è tornato a giocare un ruolo inatteso nel nostro panorama culturale, riportandoci indietro di cento anni esatti e costringendoci ad affrontare i grandi problemi che il "secolo breve" ha lasciato irrisolti. Più in profondità, il XIX secolo e il XXI si rivelano legati da affinità geopolitiche, in conseguenza delle quali il panorama del tardo Ottocento appare simile a quello determinatosi dopo l'11 settembre. L'inquietudine per l'avanzata del fondamentalismo islamico, l'incertezza davanti all'imperscrutabilità del colosso cinese, la lotta per l'indipendenza della Cecenia sono elementi del presente che trovano nel passato ottocentesco la loro motivazione più autentica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
31 maggio 2004
63 p., Brossura
9788888130873

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco da Alseno
Recensioni: 4/5

Si tratta di un breve e stimolante saggio su ricorsi storici nella coscienza artistica del nuovo secolo proiettati verso il recupero delle forme che hanno trovato l'ultima grande stagione nell'ottocento. Questo recupero vorrebbe superare la destrutturazione novecentesca che, ad esempio, nei suoi capolavori modernisti ha svuotato la forma romanzesca come ultima incarnazione dell'epica classica e medioevale. Zaccuri porta esempi interessanti da varie arti: letteratura, musica, cinema, con una particolare predilezione verso alcuni percorsi del mondo anglo-americano. Bella la citazione di Muti sul ritorno a casa cui tende una composizione musicale tradizionale, rispetto alla smarrimento programmatico del modernismo novecentesco. La postfazione di un altro autore e' un farfugliamento appiccicato e inutile (tolgo un punto, per quel che vuol dire).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessandro Zaccuri

1963, La Spezia

Vive a Milano, dove lavora nella redazione culturale del quotidiano "Avvenire". Ha pubblicato i libri Citazioni pericolose: il cinema come critica letteraria (Fazi, 2000) e Il futuro a vapore: l’Ottocento in cui viviamo (Medusa, 2004) e il reportage narrativo Milano, la città di nessuno (L’Ancora del Mediterraneo, 2003), ispirato alla figura di Luciano Bianciardi. Con il romanzo Il signor figlio (Mondadori, 2007) è stato tra i finalisti del premio Campiello. Nel 2008 ha pubblicato un romanzo intitolato Infinita notte (Mondadori). Nel 2017, con il romanzo Lo spregio (Marsilio, 2016) vince il Premio Mondello Giovani.Collabora alle riviste "Letture" e "Lo Straniero".

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore