Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici
- EAN: 9788849128314

Disponibile in 3 settimane

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici
Reinhart Koselleck
€ 29,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (6 offerte da 27,55 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
13/07/2013 23:59:43
Eppure questa polarità suona ancora tanto, troppo moderna, e da Koselleck ci si sarebbe potuti attendere ulteriori e più approfondite riflessioni. Il cosmo prevede o no il suo e nostro fallimento "a prescindere", per un destino deterministicamente e fatalmente esiziale? Se il male è sempre stato sotto gl'occhi di tutti, che dire invece del bene? La storia è monovalentemente negativa oppure ambivalente? E se presenta anche un elemento positivo, quale senso può mai avere la sua coesistenza col proprio opposto? Il bene ha in sé un unico fine: ambire al Bene, quello Assoluto, "senza se e senza ma". Fin qui dalla storia s'è imparato (almeno? purtroppo?) questo: che uno scopo del genere non è e non c'è concesso. Poi, chissà.
-
18/01/2009 03:31:14
Il "principio di precauzione”, temendo le possibili conseguenze erronee d'una scelta decisionale anche apparentemente valida, certa e oggettiva, nella sfera giuridica si traduce nel motto "meglio 100 colpevoli fuori che anche un solo innocente dentro". Che il garantismo sia meglio o peggio del giustizialismo forcaiolo è invece indimostrabile, in situazioni simili ci si basa soltanto su assunti e assiomi ideologici, personali, privati e poi collettivamente condivisi per fideismo. Nell'indecidibilità costitutiva del postmoderno, si sospende il giudizio e si lascia precipitare il corso degli eventi. Tanto non si dispone della risorsa d'un controfattuale storico per l'analisi comparat(iv)a delle conseguenze a breve, medio e lungo termine delle opzioni effettuate o effettuabili. Così Koselleck, chiedendosi: "Historia magistra vitae?" (Cicerone, p. 32), conclude che viceversa "dalla storia s'impara appunto solo la storia" (Radowitz, p. 39).
