Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gabriele d'Annunzio e il diritto d'autore - Michele Cinti - copertina
Gabriele d'Annunzio e il diritto d'autore - Michele Cinti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Gabriele d'Annunzio e il diritto d'autore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,52 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,52 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gabriele d'Annunzio e il diritto d'autore - Michele Cinti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, diritto pubblico e diritto privato si alleano, ciascuno per fini propri, dando vita al diritto d’autore. Si assiste ad un vero e proprio rovesciamento di prospettiva che, dal “privilegium editoris” porta al “privilegium auctoris”. Gabriele d’Annunzio, nel connubio tra arte e vita che da sempre lo contraddistingue e che gli riconosciamo, con la sua vasta ed eclettica produzione letteraria, fin dagli esordi ed arrivando al 1938, anno della sua scomparsa, dà il suo contributo originale alla visione “dualistica” in materia, tipica della tradizione italiana, tra “diritto morale”, ovvero di paternità sull’opera dell’ingegno e “diritto patrimoniale”, inteso come sapiente capacità di sfruttamento economico della stessa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
24 luglio 2024
166 p., ill. , Brossura
9788860396181
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore