Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 65 liste dei desideri
La gaia scienza-Idilli di Messina
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
7,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
7,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La gaia scienza-Idilli di Messina - Friedrich Nietzsche - copertina
Chiudi
gaia scienza-Idilli di Messina

Descrizione


La gaia scienza è il più bel bouquet nietzschiano, magicamente sospeso tra un ciclo che si chiude e un altro che si apre. I risultati di una lunga e profonda ricerca fioriscono senza sforzo, come prodotti naturali, generando una scienza divenuta libera e “gaia”. Divisa in cinque libri, che contengono tutte le più grandi intuizioni di Nietzsche, La gaia scienza è incastonata in una cornice poetica composta da tre raccolte di versi: gli Idilli di Messina, Scherzo, malizia e vendetta e I canti del principe Vogelfrei. Nelle crepe dell’approccio “illuministico” della prima produzione aforistica nietzschiana percepiamo già i toni violenti che infuocheranno le opere post-zarathustriane.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Tascabile
7 giugno 2000
398 p.
9788817173292

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

pietro
Recensioni: 5/5

"La gaia scienza" appartiene al cosiddetto periodo "illuninistico di Nietzsche: beffandosi del totalizzante Positivismo, il filosofo riconosce il carattere assolutistico della scienza, equiparabile alla metafisica,all'etica e alla religione, di cui rappresenta, in una versione moderna, i caratteri rassicuranti. Ma la scienza, lungi dal ridursi all'oggettività matematica, dev'essere soprattutto analisi critica, esercizio del dubbio scettico, perciò rivista su basi più gioiose, pena, altrimenti, la sua riduzione a grossolani errori in cui cade l'odiato Positivismo. La scienza che ci propone l'autore dev'essere "gioiosa"per smitizzare l'idea di una verità oggettiva,presuntuosamente assoluta e divina. Il nichilista rifiuta la verità in sè, accettando invece una realtà sfuggente, polimorfa. Suggestivo é il suo uso dell'aphorisma, che riprende da Eraclito per sfidare il lettore a interpretare le sue riflessioni polemiche, imprevedibili, geniali, sotto le quali cadono le ultime certezze del razionalismo occidentale. Un'opera formidabile, da non perdere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

"L'eterna clessidra dell'esistenza viene sempre di nuovo capovolta; e tu con essa, granello di polvere!" Friedrich W. Nietzsche
La gaia scienza è il più bel bouquet nietzschiano, magicamente sospeso tra un ciclo che si chiude e un altro che si apre. I risultati di una lunga e profonda ricerca fioriscono senza sforzo, come prodotti naturali, generando una scienza divenuta libera e "gaia". Divisa in cinque libri, che contengono tutte le più grandi intuizioni di Nietzsche, La gaia scienza è incastonata in una cornice poetica composta da tre raccolte di versi: gli Idilli di Messina, Scherzo, malizia e vendetta e I canti del principe Vogelfrei. Nelle crepe dell'approccio "illuministico" della prima produzione aforistica nietzschiana percepiamo già i toni violenti che infuocheranno le opere post-zarathustriane.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore