Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Gandhi. L'uomo che cambiò se stesso per trasformare il mondo
Disponibilità immediata
10,89 €
10,89 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
10,89 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,25 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,50 € 9,08 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,50 € 14,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
10,89 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,50 € 14,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,25 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,50 € 9,08 €
Chiudi
Matteus
Chiudi
Librisline
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Matteus
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Gandhi. L'uomo che cambiò se stesso per trasformare il mondo - Eknath Easwaran - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Gandhi. L'uomo che cambiò se stesso per trasformare il mondo

Descrizione


In questa biografia di Gandhi, Eknath Easwaran, uno dei massimi studiosi e traduttori di testi sacri induisti in lingua inglese, descrive la straordinaria rivoluzione personale di Mohandas Karamchand Gandhi, un uomo semplice che divenne la guida politica e spirituale di un'intera nazione, nel più grande esperimento nella storia dell'umanità: la satyagraha, la guerra senza violenza. L'autore ebbe la fortuna di conoscere e frequentare in gioventù Gandhi, "non per studiare il suo stile politico, ma per osservare da vicino il suo magnetismo, la sua energia spirituale". Profondamente colpito da quell'incontro, Easwaran racconta in questo libro tutta la vitalità del maestro, a partire dagli anni trascorsi in Sudafrica fino al giorno tragico della sua uccisione. I momenti privati, la quotidianità interamente votata alla sua missione, la sua pratica della non violenza, lo stile di vita semplicissimo, dove ogni difficoltà viene interpretata come un'occasione per crescere spiritualmente e nutrire la propria immaginazione.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2011
16 giugno 2011
271 p., Brossura
9788861922419

Voce della critica

  Eknath Easwaran (1910-1999) non era uno storico di professione ma, come militante del movimento indipendentista indiano, ha lasciato alcuni libri d'interesse storico. Alcuni anni fa era stato edito in italiano un suo profilo di Abdul Ghaffar Khan, il cosiddetto Gandhi della frontiera, un militante musulmano che aveva abbracciato con entusiasmo la causa della non violenza (Badshah Kan. Il Gandhi musulmano, Sonda, 2008). Adesso viene tradotto questo libro su Gandhi; non si tratta di una biografia in senso proprio, né di un libro di ricordi, e neanche di una presentazione spirituale dell'insegnamento del Mahatma. Semmai il libro è una sorta di mélange che tiene assieme tutti questi elementi. La tonalità affettiva che anima lo scritto si può cogliere già nella frase di attacco: "Mi piace affermare che non sono cresciuto nell'India britannica bensì nell'India di Gandhi". Spesso i profani dell'argomento stentano a raccapezzarsi nell'opera gandhiana, che appare un miscuglio di religiosità induista (sia pure con una forte pulsione sincretistica) e di intransigenza morale (così spinta da rasentare il machiavellismo). Tuttavia il senso ultimo dell'insegnamento gandhiano è stato quello di rendere gli indiani coscienti della loro identità storica e culturale, mettendoli così in condizione di vincere il complesso d'inferiorità nei confronti degli inglesi. Il libro di Easwaran, anche nei momenti in cui indulge a una celebrazione ingenua, testimonia in modo esemplare tale processo di emancipazione mentale, che è il fondamento antropologico del nazionalismo indiano. A complemento della narrazione sta un ricco e fascinoso corredo fotografico: istantanee d'epoca che compongono una breve biografia per immagini del Mahatma. Maurizio Griffo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi