Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Garbatella a Roma: 1920-1940 - Monica Sinatra - copertina
La Garbatella a Roma: 1920-1940 - Monica Sinatra - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La Garbatella a Roma: 1920-1940
Attualmente non disponibile
22,00 €
22,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Garbatella a Roma: 1920-1940 - Monica Sinatra - copertina

Descrizione


La Garbatella è un quartiere di Roma che esercita un fascino unico. Questo libro ne ricostruisce la storia intrecciando le testimonianze della stampa d'epoca e la documentazione d'archivio con la memoria dei suoi abitanti. Dalla fondazione alla seconda guerra mondiale, il racconto si snoda lungo due direttrici: da un lato i ritmi dello sviluppo edilizio, dall'altro la vicenda della comunità di quartiere, la sua formazione a partire da componenti diverse, le condizioni materiali della vita, il suo modo peculiare di affrontare una quotidianità fortemente pervasa dalla presenza fascista, che in alcuni ambiti già prelude alla Resistenza.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2006
22 febbraio 2006
160 p., Brossura
9788846473646

Voce della critica

Il nucleo originario della Garbatella, noto quartiere romano, fu edificato tra 1920 e 1922. La storia della sua evoluzione diventa l'occasione per studiare il fascismo secondo un'ottica capace di aggiungere elementi nuovi. La ricerca dà frutti preziosi grazie a un duplice livello di analisi, quello dello sviluppo edilizio e quello della composizione socioculturale del quartiere e delle condizioni materiali dei suoi abitanti. Sorto come quartiere operaio, la Garbatella riflette nella sua evoluzione urbanistica le scelte adottate di volta in volta dal regime. Scelte non sempre lineari, perché il fascismo seguì spesso la contingenza politica ed economica. Dall'idea di città-giardino indipendente e autosufficiente, presto si ripiegò sulla realtà della borgata periferica, che tale però non diventò mai interamente, anche per una stratificazione di classi e ceti che andavano dal proletariato più precario alla piccola e media borghesia. Se la Garbatella può essere inscritta nel progetto di integrazione politica delle classi popolari che il fascismo tentò nel solco del riformismo giolittiano, le diverse tipologie edilizie sperimentate nel quartiere testimoniano la necessità di fronteggiare la difficile novità di una società di masse industrializzate, in via di lenta ma decisa articolazione interna e conseguente diversificazione professionale. Quel che potrebbe apparire come una capacità del regime di leggere una realtà in mutamento, va intensa anche come chiara volontà di organizzare lo spazio per disciplinare gruppi sociali eterogenei secondo un'"arte delle ripartizioni" tesa alla determinazione e fissazione di precise gerarchie. La descrizione della vita negli alberghi suburbani, casermoni popolari eretti fra 1928 e 1929 per la popolazione sbaraccata dagli sventramenti nel centro di Roma, evoca le plumbee atmosfere urbane dell'Urss narrate da Pasternak e Bulgakov.
  Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore