Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gastrofascism and Empire: Food in Italian East Africa, 1935-1941 - Simone Cinotto - cover
Gastrofascism and Empire: Food in Italian East Africa, 1935-1941 - Simone Cinotto - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gastrofascism and Empire: Food in Italian East Africa, 1935-1941
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
100,94 €
-5% 106,25 €
100,94 € 106,25 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 106,25 € 100,94 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 106,25 € 100,94 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gastrofascism and Empire: Food in Italian East Africa, 1935-1941 - Simone Cinotto - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Food stood at the centre of Mussolini’s attempt to occupy Ethiopia and build an Italian Empire in East Africa. Seeking to redirect the surplus of Italian rural labor from migration overseas to its own Empire, the fascist regime envisioned transforming Ethiopia into Italy’s granary to establish self-sufficiency, demographic expansion and strengthen Italy’s international political position. While these plans failed, the extensive food exchanges and culinary hybridizations between Ethiopian and Italian food cultures thrived, and resulted in the creation of an Ethiopian-Italian cuisine, a taste of Empire at the margins. In studying food in short-lived Italian East Africa, Gastrofascism and Empire breaks significant new ground in our understanding of the workings of empire in the circulation of bodies, foodways, and global practices of dependence and colonialism, as well as the decolonizing practices of indigenous food and African anticolonial resistance. In East Africa, Fascist Italy brought older imperial models of global food to a hypermodern level in all its political, technoscientific, environmental, and nutritional aspects. This larger story of food sovereignty—entered in racist, mass settler colonialism—is dramatically different from the plantation and trade colonialisms of other empires and has never been comprehensively told. Using an original decolonizing food studies approach and an unprecedented variety of unexplored Ethiopian and Italian sources, Cinotto describes the different meanings of different foods for different people at different points of the imperial food chain. Exploring the subjectivities, agencies and emotions of Ethiopian and Italian men and women, it goes beyond simple colonizer/colonized binaries and offers a nuanced picture of lived, multisensorial experiences with food and empire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Food in Modern History: Traditions and Innovations
2024
Hardback
320 p.
Testo in English
236 x 160 mm
631 gr.
9781350436831
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore