Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un gatto non è un cuscino - Christine Nöstlinger - copertina
Un gatto non è un cuscino - Christine Nöstlinger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Un gatto non è un cuscino
Disponibilità immediata
4,68 €
-45% 8,50 €
4,68 € 8,50 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 8,50 € 4,68 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 8,50 € 4,68 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Un gatto non è un cuscino - Christine Nöstlinger - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Miciomicio, il più mingherlino di una cucciolata di gattini, viene adottato da una famiglia di città, che decide di chiamarlo Samuele. Un ragazzino dispettoso lo tormenta di continuo, Samuele viene trasferito per fortuna in casa della nonna dove diventa Muccibù. Qui i ritmi di vita diventano sempre più lenti. Ma anche nella nuova casa la vita non migliora di molto, perché anche qui c'è una cosa che nessuno riesce ad accettare: la sua natura di gatto. Così a Miciomicio non resta che fuggire verso una nuova vita forse di imprevisti, forse di stenti, forse di pericoli, ma certamente di gatto libero. Età di lettura: da 7 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2014
15 maggio 2014
88 p., ill. , Brossura
9788856639827

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silvia
Recensioni: 2/5

Un libro pieno di pregi e di difetti! La storia riguarda un micio bianco e nero, senza un nome preciso. Infatti ne avrà diversi: Miciomicio, Samuele, Muccibù e Cicciobomba, a seconda delle famiglie dove si ritroverà a vivere, tra svariate disavventure... per poi concludere, alla fine della storia, che preferisce non avere alcun nome, per essere un gatto libero. Intendiamoci: la storia è narrata ottimamente, l'autrice sa il fatto suo. Punto di forza è indubbiamente il descrivere il gatto in maniera simpatica, adatta ai bambini ed al contempo estremamente puntuale per quanto riguarda le esigenze naturali di un felino domestico: cacciare, marcare il territorio, non essere strapazzato come un cuscino o un giocattolo, scavare per fare i propri bisogni, esplorare, arrampicarsi. E questa è una bella lezione per tutti i giovanissimi lettori, che comprendono così le specificità del gatto, il suo temperamento, il suo bisogno di indipendenza e il suo essere certamente meno "addestrabile" rispetto al fedele cane. Meno credibile è che le tutte famiglie nelle quali il gatto vive siano inadeguate, per un verso o per un altro, come se tutti gli esseri umani fossero incapaci di rispettare la natura felina: non è sempre così! Ma ancor meno convince la fine del libro, quasi un "inno al randagismo": la morale proprio non mi piace e trovo che sia fortemente diseducativa per i bambini che leggeranno questa storia. Giustissimo il sottolineare che "un gatto non è un cuscino", ma trovo sbagliato concludere il libro lasciando il nostro protagonista felicemente in strada, tra l'altro consapevole del rischio di lasciarci le penne: "Probabilmente non arriverò alla vecchiaia, come i gatti casalinghi coi loro bravi nomi. Ma non è detto che invecchiare sia sempre questa gran fortuna". Mah, non mi pare affatto una gran morale, nè un buon insegnamento per i bambini che andranno a rapportarsi in futuro con i gatti domestici!

Leggi di più Leggi di meno
Mauretta 97
Recensioni: 5/5

carino,adatto x i bimbetti di circa 3 elementare.presi qst libro nella biblioteca della scuola cm "la nonna sul melo",e mi accorgo vedendo gli anni di pubblicazione di qst 2 libri ke la mia ex scuola nn era mlt aggiornata...dovrò dirlo alla maestra emilia!!!uffi,mi è venuta la nostalgia!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Christine Nöstlinger

1936, Vienna

Christine Nöstlinger è stata una scrittrice austriaca. Affermata autrice di narrativa per l’infanzia e l’adolescenza, ha vinto i premi Hans Christian Andersen e Astrid Lindgren. I suoi romanzi e racconti trasgressivi rompono con gli stereotipi conformistici affrontando il difficile rapporto tra adulti e ragazzi nei due microcosmi della famiglia e della scuola. Ironica, vivace e sensibile, sollecita un percorso di formazione basato sull’incontro con gli altri. Tra i suoi numerosi titoli: Guarda che viene l’uomo nero (Der Schwarze Mann und der grosse Hund, 1973), Hugo, il bambino nel fiore degli anni (Hugo, das Kind in den Besten Jahren, 1983), Mini e la festa in maschera (Mini wird zum Meier, 1993), Mini compie gli anni (Mini feiert Geburtstag, 2002),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore