L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Il romanzo di Tomasi (1958) gode di uno stabile riconoscimento internazionale. Nel 150° gli sono stati dedicati convegni internazionali. Attualmente la versione restaurata del film di Visconti (1963) è in tournée in Inghilterra. Le analisi degli studiosi del Seminario di Teoria della Narrazione non pongono però alcun problema di “fedeltà” fra romanzo e film. Il legame indimenticabile con i volti di Lancaster, Cardinale, Delon, Morlacchi, Stoppa e Reggiani fa parte dell’immaginario. Alle soglie del 150° anniversario, il romanzo appare tutto fuorché una celebrazione dell’Unità italiana. Il film appartiene alla “rilettura critica del Risorgimento” operata da Visconti. Contro il luogo comune del romanzo storico o antistorico o, peggio, sul trasformismo italiano, l’idea-base è che esso pone due fondamentali questioni “metafisiche”: che cosa significa un mutamento storico? Che cos’è il tempo storico?
L’arco dei temi è vasto: l’umorismo e l’ironia (Messina), la “sensualità” del tempo (Capodaglio), la tessitura retorica (Petricca), gli assi metaforici (Mazzini), il senso della morte in una prospettiva comparata (Di Prima) e filosofica (Lo Marco), lo spazio mitico (Lista), il tema delle “rovine” (Pirazzoli), il senso della fine (T. Panzavolta), la concezione della storia (Peratoni), la rivoluzione incompiuta (Gaudenzi), l'”assente” della storia (C. Panzavolta), la ricezione del film in Germania (Zanichelli) e del romanzo in Francia (Fiorini)
e Inghilterra (Santini). Il Gattopardo è un grande romanzo sulle dimensioni del tempo. Il film l’ha consegnato al mito.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore