Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Geloso permaloso lunatico e noioso
Attualmente non disponibile
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
70 p., Brossura
9788896539323

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

EM
Recensioni: 5/5

"Geloso permaloso lunatico e noioso". Questo è il titolo della breve raccolta data alle stampe da Andrea Cabassi nel luglio di quest'anno. Agli attributi succitati io aggiungerei "timido". Introverso il giovane uomo, timidi i versi che ha tratto dal fondo delle sue notti. Ma sovente e sorprendentemente, versi limpidi, straordinariamente maturi, ironici e al contempo pesanti. "Scegli le parole che vorresti sentire/e dai loro la mia voce./Per questa volta solo/lascia vincere me". Un'umiltà inconsueta percorre la raccolta, un tono spesso dimesso ma non disamorato. Solo, la coscienza che ogni vicenda poetica ha la consistenza di un'ala di farfalla: togliamole la magica polvere, e la farfalla non volerà più. "Ti voglio/quant'è vera la vita/perché la vita sia vera". E ciò vale anche per la vita, dunque, sicché l'invocazione all'amore, il perentorio "voglio", è lo scatto del puledro che non si rassegna al recinto. Il tema dell'amore infatti è ricorrente in questa raccolta, ma le immagini che lo richiamano sono originali e sofferte, mai scontate, spesso amare. "Dea di fumo,/tuoi gli occhi del Nilo/d'apprendista terrestre." - "Ero stanco/e tu eri bella." Il linguaggio è volutamente prosaico, con impennate liriche di ottima fattura e sapienti riflessioni di vita e di pensiero. "La sottile frontiera/fra arte e vandalismo/è la capacità/di affascinare le proprie vittime". - "Bellezza è libertà/di essere diversi/inappagati/audaci e incompiuti". C'è una promessa in questi versi, ed è buona cosa. Ben vengano generazioni più consce, più coraggiose di quella cui io appartengo. Ben vengano nuovi paladini: paladini della Vita, dell'Anima, perché la Creazione ha più bisogno di spade di luce che non di televisori al plasma. Perché: "Dio è perfetto/però io imparo in fretta/e non esiste cielo che possa contenermi,/così quando saremo morti/avremo una frase da ricordare". EM

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore