Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La gender equality nell'economia dell'azienda. Strategie e strumenti di mainstreaming di genere per lo sviluppo sostenibile - Luisa Pulejo - copertina
La gender equality nell'economia dell'azienda. Strategie e strumenti di mainstreaming di genere per lo sviluppo sostenibile - Luisa Pulejo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La gender equality nell'economia dell'azienda. Strategie e strumenti di mainstreaming di genere per lo sviluppo sostenibile
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,00 €
32,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La gender equality nell'economia dell'azienda. Strategie e strumenti di mainstreaming di genere per lo sviluppo sostenibile - Luisa Pulejo - copertina

Descrizione


Il tema della gender equality riguarda la necessità di tener conto delle attese che le persone esprimono in relazione alla loro appartenenza ad uno specifico genere, inteso quest'ultimo nella più ampia accezione del termine. Le specificità degli individui, infatti, hanno valenza economica, orientano le scelte di produzione e di consumo e influenzano il comportamento delle aziende. Nonostante la tematica presenti tratti comuni con l'economia generale e la sociologia, le problematiche che essa suscita assumono rilevanza significativa anche nell'economia dell'azienda e, in particolare, in quella delle amministrazioni pubbliche che com'è noto costituiscono gli attori privilegiati nell'interpretazione e nel soddisfacimento dei bisogni della collettività. Ne consegue che gli obiettivi di gender equality si riflettano sui sistemi di governance e di accountability di tutte le aziende. Prendendo spunto dagli aspetti problematici emersi dalla prassi adottata da alcuni enti territoriali nell'utilizzo dell'approccio di genere nella rendicontazione, l'indagine tende a fornire, alle istituzioni pubbliche e alle altre aziende, suggerimenti e spunti di riflessione sulla gender equality, al fine di comprendere se e in che misura il mainstreaming di genere fa parte del loro "DNA", e di diffondere al loro interno una cultura volta a dare rilievo alle problematiche connesse alle diversità di genere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
14 febbraio 2012
Libro tecnico professionale
220 p., Brossura
9788856847192
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore