Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Genesi e struttura della «Fenomenologia dello spirito» di Hegel
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Hyppolite, Jean. Genesi e struttura della Fenomenologia dello spirito di Hegel Scandicci La nuova Italia, 1999., La nuova Italia, 1999. 42761 1114 Autore principale Hyppolite, Jean Titolo Genesi e struttura della Fenomenologia dello spirito di Hegel / Jean Hyppolite Pubblicazione Scandicci : La nuova Italia, 1999 Descrizione fisica XVIII, 758 p. ; 21 cm Collezione Paperbacks. Classici ; 32 Note generali Trad. di Gian Antonio De Toni. brossura buono, foxing al taglio NB Questo libro, in quanto usato, potrebbe presentare segni di precedenti proprietari, quali sottolineature e scritte a matita o penna oppure timbri di appartenenza, non indicate nella scheda, come pure lievi abrasioni, piccoli strappi, piegature, tracce d'umidità, ingiallimenti delle carte, incurvamenti e foxing, tipici dei libri usati.

Immagini:

Genesi e struttura della «Fenomenologia dello spirito» di Hegel

Dettagli

1999
XXV-758 p.
9788822132055

Conosci l'autore

Jean Hyppolite

Jean Hyppolite (1907-1968) pubblicò nel 1939 la prima traduzione in francese della Fenomenologia dello spirito di Hegel. Dopo la guerra divenne professore all’Università di Strasburgo, dove scrisse Genesi e struttura della “Fenomenologia dello spirito” di Hegel (1946), prima di spostarsi alla Sorbona nel 1949. Nel 1952 pubblicò Logica ed esistenza, un lavoro che avrebbe avuto grande influenza su quello che sarebbe stato conosciuto come Postmodernismo. Nel 1954 divenne direttore dell'École Normale Supérieure e nel 1963 venne eletto al Collège de France, dove gli fu assegnata la cattedra in Storia del pensiero filosofico. La sua influenza si estese a un numero consistente di pensatori, tra i quali Foucault, Derrida, Balibar e Deleuze.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore