L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Le nuove risposte della scienza ad una domanda antichissima: cattivi si nasce o si diventa?
«Il male è innato nell'individuo, cioè è codificato nei suoi geni, o nasce dalla situazione in cui vive? Rispetto a questa dicotomia tra natura e contesto, in questo libro seguiremo una terza via.»
Perché il nostro livello di attenzione aumenta ogni volta che sfogliamo le pagine della cronaca o veniamo a conoscenza di un delitto? Perché ai ragazzi piacciono così tanto i videogiochi violenti? Da cosa nasce l’impulso a uccidere nei serial killer? Perché, insomma, l’essere umano è così attratto dal male? A queste e a molte altre domande risponde Valter Tucci, psicologo, genetista e direttore del laboratorio di genetica ed epigenetica del comportamento dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, in quello che si profila come un vero e proprio viaggio alla ricerca dei geni del male.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro NON parla del male. Parla di genetica e scienza. Ma ripeto non tratta per nulla l’argomento del male negli esseri umani. Se cercate un libro che parli del male comprate un altro libro. Se volete invece un libro che parli di genetica, geni, cromosomi allora provate anche a leggerlo.
Un libro interessante, divulgativo e quindi, benché tratti un tema non facile come la genetica, di relativamente facile approccio per chi è interessato a questo genere. Fa capire quanto si siano fatti progressi nello studio di questa materia ma allo stesso tempo quanto ancora ci sia da scoprire e quante poche certezze ci siano. Un approccio per capire quanto il nostro essere e le motivazioni dei nostri comportamenti siano multifattoriali e quante variabili intervengano.... Stimolante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore