Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Genitori coraggiosi. Proteggere i propri figli da tentazioni e influenze negative
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Genitori coraggiosi. Proteggere i propri figli da tentazioni e influenze negative - Haim Omer,Daniele Piacentini - copertina
Chiudi
Genitori coraggiosi. Proteggere i propri figli da tentazioni e influenze negative

Descrizione


Questo libro offre una risposta a una duplice sfida che tutti i genitori devono affrontare al giorno d’oggi: a) i bambini e i ragazzi sono esposti a una quantità di tentazioni, influenze e stimoli problematici senza precedenti e b) i genitori sono in una posizione più debole e sono più isolati rispetto al passato. Come posso quindi proteggere mio figlio da tentazioni e influenze negative? Come posso sostenerlo nell'affrontare ansie e paure? Come posso aiutarlo a frequentare la scuola serenamente e con buoni risultati? Come posso difenderlo dai pericoli del mondo digitale? "Genitori coraggiosi" ti insegnerà a riguadagnare un ruolo di leadership nell’educazione dei tuoi figli. Imparerai ad evitare comportamenti dannosi e impulsivi; a trovare la forza e il coraggio per agire quando necessario; a prevenire conflitti ed escalation e ad essere coinvolto in maniera sana ed equilibrata nella vita dei tuoi figli.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
28 ottobre 2020
Brossura
9788835108627
Chiudi

Indice

Indice
Daniela Leveni, Presentazione
Introduzione
La sfida della genitorialità ai nostri giorni
(Qual è il ruolo di un genitore; Cosa ha causato la perdita di chiarezza nella comprensione del ruolo dei genitori?; Cambiamenti nella struttura familiare; La crescita delle città; Lo sviluppo tecnologico; Esempi di "impotenza"; Perché spiego e cerco di convincere più volte, ma inutilmente? (La trappola delle chiacchiere); Sto utilizzando minacce, grida e sto mettendo in atto reazioni impulsive? (La trappola dell'azione/reazione); Rinuncio al mio spazio, al mio tempo libero e ai miei obiettivi a causa di mio figlio? (La trappola del sacrificio); Adattamento e sacrificio di sé; Spazio personale e confini; Mio figlio mi sta emarginando e so sempre meno di lui?; L'influenza della tecnologia; Il ruolo della privacy; Il grado di disconnessione; La funzione di "àncora" dei genitori; Regole, routine e struttura; Amore e ancoraggio dei genitori; Conclusioni; Riassumendo)
Autocontrollo
(Non posso controllarti; posso solo controllare me stesso!; Il principio dell'azione ritardata: colpisci quando il ferro è freddo!; Il principio della persistenza: "Non devi vincere, solo persistere!"; Autocontrollo e spazio genitoriale; "Gli errori sono inevitabili ma possono essere corretti!"; E la capacità di autocontrollo del bambino?; Conclusioni; Riassumendo)
Supporto e appartenenza
(Il riflesso della privacy: "Perché rivolgersi agli altri? Dovrei risolvere i miei problemi da solo"; Il fattore vergogna: "Raccontarlo porterà a una vergogna insopportabile!"; La paura di apparire deboli; Paura delle reazioni del ragazzo; La barriera della solitudine: "Non abbiamo sostenitori!"; "Abbiamo la nostra tribù!"; La riduzione dei messaggi di controllo apre la strada all'appartenenza; Tornando al principio dell'azione ritardata: dare al bambino una pausa per riprendersi; Gesti di riconciliazione; Dichiarazioni che aumentano il desiderio di appartenenza del bambino; Conclusioni; Riassumendo)
Presenza e vigilanza
(La cura vigile genitoriale; Attenzione aperta; Momenti di incontro programmati di routine; Contatti con persone nell'ambiente del bambino; Conclusioni; Riassumendo)
Limiti dettati dall'amore
(Tra limite e lotta di potere; Due tipi di "no!"; L'annuncio; Il sit-in; Smettere di fornire al bambino cose dannose o di lasciarlo esporre a situazioni pericolose; Fare ammenda; Conclusioni; Riassumendo)
Paure, ansia e fobie
(Supporto, non protezione; Problemi di sonno; Protezione dall'ansia; Le paure scompaiono da sole?; Aumento dell'attività indipendente; Stare con altre persone; Più doveri; Evitamento ed esposizione; Modifica degli atteggiamenti dei genitori; Uscire dall'isolamento; Sostieni, non proteggere; Negoziare i dettagli del piano d'azione; Conclusioni; Riassumendo)
La scuola
(Contrapposizione genitori-insegnanti: uno dei flagelli della nostra epoca; Genitori e insegnanti: un'alleanza necessaria; Cura vigile e sostegno; Difficoltà a prepararsi per andare a scuola; Bullismo; L'assenteismo scolastico; Conclusioni; Riassumendo
Yaron Sela, Merav Zach, Uso degli schermi
(Supervisione dell'uso di Internet; I pericoli di Internet: una guida rapida per i genitori; Accordo genitore-figlio sull'uso sicuro del computer; Trascurare il mondo reale perché assorbiti nel mondo virtuale; Porre fine alle abitudini dannose nell'uso del computer; Conclusioni; Riassumendo)
Epilogo. I pericoli e la nostra visione di come vadano affrontati
Contatti e approfondimenti.

Conosci l'autore

Haim Omer

Haim Omer, psicologo, professore emerito dell'Università di Tel Aviv e fondatore della Scuola per la Resistenza non Violenta, è figura di fama internazionale nel campo della genitorialità. I suoi metodi sono stati convalidati da ricerche approfondite e hanno portato a oltre 100 articoli accademici. Il suo approccio è attualmente insegnato e praticato in centinaia di università, istituti, centri di cura e scuole in diversi paesi del mondo.Fonte immagine: Franco Angeli

Daniele Piacentini

Daniele Piacentini è psichiatra e psicoterapeuta. Per 30 anni è stato responsabile di un Centro Psico-Sociale nella provincia di Bergamo.Fonte immagine: Franco Angeli

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore