Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 84 liste dei desideri
Il genocidio degli armeni
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 12,00 € 7,80 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 12,00 € 7,80 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il genocidio degli armeni - Marcello Flores - copertina
Chiudi
genocidio degli armeni

Descrizione


«Il primo studio sistematico di uno storico italiano che va ad arricchire con nuove acquisizioni documentarie e storiografiche un tema oggi assai dibattuto» - Il Sole 24 Ore

Il libro prende le mosse dal declinare dell’impero ottomano nell’Ottocento, per mostrare come già sul finire del secolo il governo metta in opera un piano demografico-sociale che, a fronte del problema di ricollocare i cittadini turchi espulsi dalle regioni europee dell’impero diventate indipendenti, prevede la completa turchizzazione dell’Anatolia, attuata a spese degli armeni. Questi ultimi subiranno crescenti persecuzioni fino alla decisione, presa nel corso della Grande Guerra, di deportarli e sterminarli. Fra aprile 1915 e settembre 1916 centinaia di migliaia di armeni vennero uccisi. Oltre a ricostruire analiticamente il processo, Flores presenta anche la lunga battaglia della memoria che tuttora si combatte su un genocidio che la Turchia continua a negare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
15 settembre 2017
352 p., ill. , Brossura
9788815273239
Chiudi

Indice

Indice

Prefazione

I. La questione armena nell'impero ottomano
1. All'interno del Grande Gioco
2. Il sorgere della «questione armena»
3. I massacri del «sultano rosso»

II. La rivoluzione dei Giovani turchi
1. Una nuova ideologia per il XX secolo
2. Tra Costituzione e nazionalismo
3. L'identità turca e il Comitato di unione e progresso

III. Dalle guerre balcaniche alla guerra mondiale
1. I Balcani in fiamme
2. La crisi politica dell'impero
3. Verso l'alleanza con la Germania

IV. Dalla guerra europea alla Grande guerra
1. La battaglia dei Dardanelli
2. Il contesto del genocidio
3. Le ultime tappe verso il genocidio
4. L'«insurrezione» di Van

V. La dinamica del genocidio
1. La dichiarazione alleata e la legge di deportazione
2. La marcia verso la morte
3. Tentativi di resistenza
4. Il genocidio nel distretto di Diyarbekir

VI. Le responsabilità del genocidio
1. Il «triumvirato» e il Comitato di unione e progresso
2. L'Organizzazione speciale
3. Le «colpe» della Germania

VII. Dall'impero alla nazione
1. Il genocidio condotto a termine
2. La fine della guerra
3. Conflitti in una pace precaria
4. L'ambiguità della diplomazia e il destino delle nazioni

VIII. Giustizia e vendetta
1. Il dibattito nel parlamento ottomano
2. I processi e le responsabilità del genocidio
3. Il fallimento della giustizia e l'apparire dei giustizieri

IX. La memoria e la storia
1. Tra rimozione e silenzio
2. La narrazione turca, il nazionalismo, la storia
3. Storiografia armena e confronto scientifico

Appendice: Fotografie del genocidio armeno. Memoria, denuncia, uso pubblico, di Benedetta Guerzoni
Note
Bibliografia
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo
Recensioni: 4/5
La tragedia armena

Il XX secolo è stato caratterizzato da due grandi genocidi, di cui il più noto è stato senz’altro quello degli ebrei, peraltro più recente; eppure non fu da meno quello di una comunità cristiana radicata nell’Anatolia, gli armeni, perpetrato in due fasi, di cui la prima fra il 1894 e il 1896 avviata dal sultano Abdul-Hamid e la seconda nel corso della prima guerra mondiale nel biennio 1915-1916 scatenato dal regime dei Giovani Turchi e che fu il più tragico, con circa 1.200.000 vittime. Come è potuto accadere tutto questo? Che motivazioni, beninteso non giustificazioni, ci sono alle radici di un fatto così tragico? Ne parla in modo ampio ed esauriente lo storico Marcello Flores nel suo saggio Il genocidio degli armeni, un testo di estremo interesse non solo per conoscere il passato, ma anche per comprendere il presente. Alla base indubbiamente ci fu l’azione svolta dalla Russia, da secoli in guerra con la Turchia, per creare uno stato autonomo armeno, ma è anche vero che contribuì non poco durante la Grande Guerra il timore dei turchi di perdere la loro sovranità per l’andamento decisamente sfavorevole del conflitto. C’è però anche da precisare che gli armeni non avviarono una guerriglia e che la maggior parte di loro non avversava i turchi, e allora si può anche far rientrare nelle cause una violenza insita nell’islam contro chi è di un altra religione. Non una, quindi, ma tante sono le cause che portarono a un’autentica strage, a violenze su donne, al tentativo di sopprimere una nazionalità. Flores si esprime con prudenza, anche perché molta documentazione di parte turca è secretata. Tuttavia, con quanto si ha, è stato possibile scrivere un saggio abbastanza snello in grado di dare una visione imparziale della tragedia e lo storico l’ha fatto in modo organico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marcello Flores

1945, Padova

Marcello Flores (Padova, 1945) ha insegnato Storia contemporanea e Storia comparata nell’Università di Siena, dove ha diretto anche il Master in Human Rights and Genocide studies, e nell’Università di Trieste. Tra i suoi libri: Il secolo del tradimento. Da Mata Hari a Snowden 1914-2014, (il Mulino, 2017), Il genocidio degli armeni (il Mulino, nuova ed. 2015), Traditori. Una storia politica e culturale (il Mulino, 2015), Storia dei diritti umani (il Mulino, nuova ed. 2012), La fine del comunismo (Bruno Mondadori, 2011) e 1917. La Rivoluzione (Einaudi, 2007). Con Feltrinelli ha pubblicato Tutta la violenza di un secolo (2005) e La forza del mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore